CATENA KABILO-CALABRIDE SETTORE PELORITANO
Unita' tettonica di Longi-Taormina
Successioni mesozoiche
Sottounità Monte S. Pietro
SCAGLIA (SCA)
Calcari marnosi e marne di colore rosso, verde e giallastro. I calcari sono dati da biomicriti più o meno marnose ricche di foraminiferi planctonici con tessitura fluidale, talora con sottili intercalazioni silicoclastiche, o da calcareniti fini intraclastiche, gradate. Verso l'alto sono sempre più presenti intercalazioni di siltiti giallastre (per le faune confronta sottounità Longi). A luoghi sono state rinvenute impronte di Inocerami. Lo spessore è variabile, massimo poche decine di metri.
CRETACICO SUPERIORE EOCENE INFERIORE???