FORMAZIONE MUFARA (MUF)
Argilliti e marne micacee con subordinate arenarie gradate e laminate con livelli di calcari oolitici a microgasteropodi (MUFa). Calcilutiti laminate scure e calcisiltiti verdi (MUFb) in strati sottili (cm-dm) contenenti radiolari, crostacei (esteridi), conodonti (biozone a Gladigondolella tethydis e a Paragondolella polygnathiformis noha), lamellibranchi pelagici e palinomorfi. Intercalazioni plurimetriche di calcari dolomitizzati e brecce calcaree ben cementate con Tubiphytes spp., alghe calcaree, frammenti di spugne, idrozoi. Locali lave basaltiche e filoni ultrabasici non cartografate. Spessore 80 - 200 m. Limite inferiore contatto disarmonico su LER o sui depositi miocenici delle successioni trapanesi. Ambiente pelagico fino alla scarpata.
CARNICO MEDIO-SUPERIORE