SUCCESSIONI DEL BACINO PERMO-TRIASSICO DI LERCARA (U.S.S. Rasolocollo - Roccapalumba)
FORMAZIONE MUFARA
Argilliti e marne bruno-giallastre, foliate con marne micacee grigio-verdi (MUFa). Calcilutiti laminate scure e calcisiltiti verdi laminate (MUFb) in strati sottili (cm-dm) contenenti radiolari, crostacei (esteridi), conodonti (biozone a Gladigondolella tethydis e a Paragondolella polygnathiformis noha), lamellibranchi pelagici e palinomorfi. Intercalazioni di calcari dolomitizzati e brecce calcaree ben cementate con Tubiphytes spp., alghe calcaree, frammenti di spugne, idrozoi. Arenarie quarzoso-micacee gradate e laminate con livelli di calcari oolitici a microgasteropodi e denti di pesce con sottili intercalazioni di marne micacee (MUFc). Spessore 200 m. Limite inferiore non affiorante. Ambiente pelagico fino alla scarpata.
CARNICO MEDIO-SUPERIORE