CFF - CALCARENITI DI FIUMEFREDDO
Alternanza di calcareniti bioclastiche, argille-sabbiose fossilifere fittamente laminate e sabbie grossolane di colore giallastro, localmente cementate, talora a stratificazione incrociata. Abbondante la frazione inorganica, mentre la frazione organica è costituita da plancton
prevalentemente rimaneggiato e da poche specie bentoniche delle famiglie Asterigerinidae, Rotalidae ed Elphididae. La presenza di numerosi frammenti di gusci di macrofossili, la scarsa
fauna bentonica, unitamente alla struttura del deposito indicano un ambiente di deposizione da infra a circalitorale. Sporadici livelli argillosi presenti nella successione calcarenitica presentano microfaune caratterizzate da H. baltica e associazioni a nannofossili attribuibili alla biozona MNN19e nella parte basale e alla successiva biozona MNN19f nei livelli sommitali, che conferiscono unetà Pleistocene Inferiore-Medio, rivelando una parziale eteropia tra le Calcareniti di fiumefreddo e la formazione delle Argille marnose grigio-azzurre. Mostrano spessore massimo di circa 50 m.
PLEISTOCENE INFERIORE-MEDIO