SCAGLIA
SCA - Biomicriti più o meno marnose da rosate a bianco-grigiastre estremamente tettonizzate e scagliettate, alternate a marne rosse, verdi e giallastre (SCA). Allinterno dei calcari marnosi (wackestone) è stata ritrovata una ricca associazione a Globigerinidae e Globorotaliidae, caratterizzata dalla presenza di Subbotina sp., Globigerinatheka sp., Catapsidrax sp., Acarinina cfr. bullbrooki (Bolli), Morozovella cfr. aragonensis (Nuttall), dellEocene medio, cui si aggiungono, negli intervalli più alti, i Morozovella cfr. crassata (Cushman) e “Orbulinoides” beckmanni (Saito), che individuano la zona Orbulinoides beckmanni (Premoli Silva et al., 2003) (Eocene medio). Frequenti sono i ritrovamenti di elementi rimaneggiati di età Cretacico superiore allinterno della scaglia stessa. Lo spessore massimo misurato è di circa 100 m.
EOCENE MEDIO