a1
Frane in evoluzione
Accumuli gravitativi caotici di materiali eterogenei ed eterometrici con evidenze di movimenti in atto.

a2
Frane quiescenti
Accumuli gravitativi caotici di materiali eterogenei ed eterometrici attualmente quiescenti o stabilizzati.


a
3
Depositi di versante
Depositi eterogenei ed eterometrici per gravità e ruscellamento lungo i versanti.

a4
Depositi eluvio-colluviali

Coperture detritiche dovute ad alterazione ``in situ'' e, in seguito mobilizzate da processi di versante, costituite da clasti eterometrici di varia litologia in matrice pelitica e/o sabbiosa.
a6
Detriti di falda
Depositi di gravità costituiti da materiali eterometrici e spigolosi non cementati generalmente privi di matrice.
b1
Depositi alluvionali attuali
Ghiaie e sabbie prevalenti, localmente blocchi e materiale fine, accumulati lungo le principali aste fluviali o torrentizie, soggette ad evoluzione degli ordinari processi fluviali.

b2-n
Depositi alluvionali terrazzati
Ghiaie e sabbie prevalenti, localmente blocchi e materiale fine, in genere ricoperte da una coltre limoso-argillosa pedogenizzata. Accumuli posti a varie altezze lungo le valli principali. I vari ordini di terrazzi sono stati numerati a partire dal più recente (b
2), i terrazzi di ordine superiore al 5 sono stati raggruppati sotto la sigla bn.
c1
Depositi glaciali
Depositi detritici sciolti a struttura caotica costituiti da materiali eterometrici ed eterogenei inglobati in matrice limoso-sabbiosa. Localmente frequenti i massi erratici.
f1
Depositi pelitico-sabbiosi con abbondante frazione organica nei livelli pelitici.
Depositi palustri
OTO

FLYSCH DI OTTONE (flysch ad Elmintoidi Auctt.)
Marne, marne calcaree e calcari marnosi in strati gradati da medi a molto spessi, generalmente con base arenitica, con intercalazioni di peliti nere non carbonatiche in strati molto sottili. Torbiditi ed emipelagiti bacinali con depositi da colata di detrito.
CAMPANIANO

OTO
1
FLYSCH DI OTTONE (flysch ad Elmintoidi Auctt.)
Marne, marne calcaree e calcari marnosi in strati gradati da medi a molto spessi, generalmente con base arenitica, con intercalazioni di peliti nere non carbonatiche in strati molto sottili. Presenti livelli lenticolari di brecce poligeniche a matrice arenitico-siltitica con clasti eterometrici di ultramafiti, basalti, calcari, oficalciti e radiolariti (OTOa) e olistoliti di ultramafiti (?).
Torbiditi ed emipelagiti bacinali con depositi da colata di detrito.
CAMPANIANO

CCV

COMPLESSO DI CASANOVA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita da varie litofacies che si alternano senza un apparente ordine stratigrafico.
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi (colate di detrito prevalenti).
CAMPANIANO INF.
CCV
a
Arenarie ofiolitiche (CCVa) (cfr. Arenarie di Casanova)
Arenarie (litoareniti con netta prevalenza di frammenti ofiolitici), conglomerati e peliti in strati gradati da medi a molto spessi. Frequenti intercalazioni di arenarie medio-fini quarzoso-feldspatiche e peliti in strati gradati medio-sottili. Presenza di strati spessi e molto spessi di marne.
CCV
b
Brecce mono- e poligeniche a matrice pelitica (CCVb) (cfr. brecce di S.Maria Auctt.)
Brecce monogeniche (prevalenti) e poligeniche con abbondante matrice pelitica e clasti eterometrici da angolari a subarrotondati; strati molto spessi e banchi a geometria lenticolare. Le brecce monogeniche sono costituite da clasti calcarei e lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini. Le brecce poligeniche hanno in prevalenza clasti eterometrici di calcari, riferibili alle Argille a Palombini e, in subordine, di
basalti, ultramafiti, oficalciti, gabbri, granitoidi e radiolariti.

CCVc
Brecce poligeniche a matrice arenitica (CCVc)
Brecce poligeniche a matrice arenaceo-siltosa con clasti eterometrici da angolari a subangolari prevalentemente di basalti e calcari, riferibili alle Argille a Palombini e, in netto subordine, di ultramafiti, oficalciti, gabbri, granitoidi, radiolariti e clasti molli riferibili a CCV
a; strati lenticolari da medi a molto spessi.
MVE
COMPLESSO DI MONTE VERI (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche con abbondante matrice pelitica e clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CAMPANIANO


MVE
a
COMPLESSO DI MONTE VERI (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche con abbondante matrice pelitica e clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Vi sono intercalati, in subordine, arenarie ofiolitiche (MVE
a).
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CAMPANIANO

MVE
b
COMPLESSO DI MONTE VERI (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche con abbondante matrice pelitica e clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Vi sono intercalati, in subordine, brecce poligeniche a matrice pelitica (MVE
bDepositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CAMPANIANO
MVE
c
COMPLESSO DI MONTE VERI (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche con abbondante matrice pelitica e clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Vi sono intercalati, in subordine, brecce poligeniche a matrice arenitica (MVE
c).
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CAMPANIANO

CCV

COMPLESSO DI CASANOVA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita da varie litofacies che si alternano senza un apparente ordine stratigrafico.
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi (colate di detrito prevalenti).
CAMPANIANO INF.
CCV
a
Arenarie ofiolitiche (CCVa) (cfr. Arenarie di Casanova)
Arenarie (litoareniti con netta prevalenza di frammenti ofiolitici), conglomerati e peliti in strati gradati da medi a molto spessi. Frequenti intercalazioni di arenarie medio-fini quarzoso-feldspatiche e peliti in strati gradati medio-sottili. Presenza di strati spessi e molto spessi di marne.
CCV
b
Brecce mono- e poligeniche a matrice pelitica (CCVb) (cfr. brecce di S.Maria Auctt.)
Brecce monogeniche (prevalenti) e poligeniche con abbondante matrice pelitica e clasti eterometrici da angolari a subarrotondati; strati molto spessi e banchi a geometria lenticolare. Le brecce monogeniche sono costituite da clasti calcarei e lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini. Le brecce poligeniche hanno in prevalenza clasti eterometrici di calcari, riferibili alle Argille a Palombini e, in subordine, di
basalti, ultramafiti, oficalciti, gabbri, granitoidi e radiolariti.

CCVc
Brecce poligeniche a matrice arenitica (CCVc)
Brecce poligeniche a matrice arenaceo-siltosa con clasti eterometrici da angolari a subangolari prevalentemente di basalti e calcari, riferibili alle Argille a Palombini e, in netto subordine, di ultramafiti, oficalciti, gabbri, granitoidi, radiolariti e clasti molli riferibili a CCV
a; strati lenticolari da medi a molto spessi.
MRA

COMPLESSO DI MONTE RAGOLA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita da varie litofacies che si alternano senza un apparente ordine stratigrafico.
Depositi marini profondi da scivolamenti in massa e flussi gravitativi.
SANTONIANO SUP. - CAMPANIANO INF.
MRA
a
Arenarie ofiolitiche (MRA
a)
Arenarie (litoareniti con netta prevalenza di frammenti ofiolitici), conglomerati e peliti in strati gradati da medi a molto spessi. Frequenti intercalazioni di arenarie medio-fini e peliti quarzoso-feldspatiche in strati medio-sottili. Presenza di strati medi e spessi di calcari marnosi.
MRA
b
Brecce mono- e poligeniche a matrice pelitica
(MRAb)
Brecce monogeniche e poligeniche ad abbondante matrice pelitica con clasti eterometrici da angolari a subarrotondati; strati molto spessi e banchi a geometria lenticolare.
Le brecce monogeniche sono costituite da clasti calcarei e lembi formazionali intensamente fratturati riferibili alle Argille a Palombini.
Le brecce poligeniche hanno clasti di calcari, ultramafiti, oficalciti, granitoidi, granuliti quarzo-feldspatiche e basiche e basalti.
MRA
c
Brecce poligeniche a matrice arenitica (MRA
c)
Brecce poligeniche a matrice arenaceo-siltosa con clasti eterometrici da angolari a subangolari prevalentemente di ultramafiti,granuliti basiche e, in subordine, di calcari e
clasti molli riferibili a MRAa; strati lenticolari da medi a molto spessi e banchi.
SCB
ARENARIE DI SCABIAZZA (cfr. Arenarie di Ostia)
Arenarie medio-fini quarzoso-feldspatiche, peliti e siltiti in strati gradati da sottili a molto spessi. Raramente presenti argilliti rossastre, tipo argille varicolori (AVV).
Torbiditi ed emipelagiti di ambiente marino profondo.
CONIACIANO - SANTONIANO
ORO
FLYSCH DI MONTE OROCCO (flysch ad Elmintoidi Auctt.)
Marne calcaree, calcari marnosi e marne in strati gradati spessi, molto spessi e banchi, in genere con base arenitica, con intercalate peliti nere non carbonatiche in strati molto sottili. Frequenti intercalazioni di arenarie medio-fini silicoclastiche e peliti in strati medio-sottili.
Torbiditi ed emipelagiti bacinali.
CAMPANIANO SUP. - MAASTRICHTIANO INF.

MOZ
FORMAZIONE DI MOGLIAZZE
Peliti marnose ed arenarie fini in strati gradati prevalentamente medi (A/P<1).La successione é caratterizzata da intercalazioni ritmiche di strati molto spessi o banchi con A/P>1.
Depositi torbiditici.
PALEOCENE


Sottounità Scabiazza
SCB

ARENARIE DI SCABIAZZA
Arenarie medio-fini quarzoso-feldspatiche, peliti e siltiti in strati gradati da sottili a molto spessi. Presenti intercalazioni di brecce ed arenarie grossolane litoarenitiche con clasti calcarei prevalenti, in strati spessi e molto spessi.
Torbiditi ed emipelagiti di ambiente marino profondo.
TURONIANO SUP. - CAMPANIANO INF. ?

Sottounità Penice
PEN
FLYSCH DI MONTE PENICE
Calcari marnosi, calcari e marne a base arenitica, talora biocalcarenitica, in strati gradati generalmente spessi e molto spessi. Presenti intercalazioni di peliti grigio-verdi non carbonatiche in strati sottili, di areniti fini silicoclastiche in strati gradati medi e sottili e di argilliti di colore rosso vinato.
Torbiditi ed emipelagiti bacinali.
PALEOCENE SUP. - EOCENE MEDIO

Sottounità Penice
PENa
FLYSCH DI MONTE PENICE
Calcari marnosi, calcari e marne a base arenitica, talora biocalcarenitica, in strati gradati generalmente spessi e molto spessi. Presenti intercalazioni di peliti grigio-verdi non carbonatiche in strati sottili, di areniti fini silicoclastiche in strati gradati medi e sottili e di argilliti di colore rosso vinato. Nella parte alta della formazione affiora una litofacies costituita da calcilutiti silicee e peliti nere in strati da sottili a spessi (
cfr. calcare e argilla di S.Maria Auctt. p.p.) (PENa).
Torbiditi ed emipelagiti bacinali.
PALEOCENE SUP. - EOCENE MEDIO


FVI
FLYSCH DI VICO
Calcari, calcari marnosi e marne, in genere a base arenitica, talora biocalcarentitica, in strati gradati da medi a molto spessi e banchi. Intercalazioni subordinate di arenarie fini e peliti in strati medio-sottili e di peliti nere non carbonatiche.
Torbiditi ed emipelagiti bacinali.
EOCENE INF. MEDIO


ACC
ARGILLE E CALCARI DI CANETOLO
Peliti grigio scure e nere non carbonatiche in strati medi e spessi alternate a calcilutiti grigie in strati medio-sottili e calcari marnosi in strati spessi e molto spessi, del tutto simili a quelli del Flysch di Vico. Intercalazioni di arenarie e siltiti in strati gradati medio-sottili.
Torbiditi ed emipelagiti bacinali.
EOCENE INF. - MEDIO

AVE
FORMAZIONE DELLA VAL D'AVETO
Formazione suddivisa in tre membri.
Depositi torbiditici, depositi da colata di detrito ed emipelagiti bacinali.
OLIGOCENE INF
AVE
3
Membro arenaceo (AVE3)
Arenarie medio-grossolane verdi (litoareniti con abbondanti clasti di vulcaniti andesitiche) e subordinatamente peliti in strati gradati da medi, a molto spessi. Presenza di calcari marnosi e marne argillose in strati sottili e medi.
AVE
3a
Membro arenaceo (AVE3)
Arenarie medio-grossolane verdi (litoareniti con abbondanti clasti di vulcaniti andesitiche) e subordinatamente peliti in strati gradati da medi, a molto spessi, frequentemente amalgamati, con intercalazioni lenticolari di conglomerati poligenici (AVE
3a). Presenza di calcari marnosi e marne argillose in strati sottili e medi.
AVE
2
Membro conglomeratico (AVE
2)
Conglomerati in banchi e strati spessi e molto spessi, generalmente amalgamati, costituiti da ciottoli arrotondati di rocce metamorfiche, magmatiche e, in subordine, sedimentarie le cui dimensioni variano dal centimetro fino al metro. Sono presenti intercalazioni di arenarie vulcanoclastiche verdi (litoareniti con abbondanti clasti di vulcaniti andesitiche) in strati gradati spessi e molto spessi, generalmente amalgamati.
AVE
1
Membro pelitico-arenaceo (AVE
1)
Arenarie silicoclastiche, siltiti e peliti grigie in strati gradati medi e spessi. Localmente presenti livelli lenticolari di conglomerati poligenici. Presenza di calcari marnosi e marne argillose in strati medi e sottili.
AVE
1a
Membro pelitico-arenaceo (AVE
1)
Arenarie silicoclastiche, siltiti e peliti grigie in strati gradati medi e spessi. Nella porzione basale intercalazioni di argilliti varicolori non carbonatiche in strati medi e spessi (AVE
1a). Localmente presenti livelli lenticolari di conglomerati poligenici. Presenza di calcari marnosi e marne argillose in strati medi e sottili
FSN
FORMAZIONE DI SALSOMINORE
Peliti carbonatiche a stratificazione indistinta alternate a siltiti od arenarie fini-finissime in strati sottili. Frequenti intercalazioni di olistoliti di
ACC (ACC*), FVI (FVI*) e ARF e più raramente di AVE.
Emipelagiti e torbiditi fini con depositi da scivolamento in massa e da colata di detrito.
OLIGOCENE INF. - MIOCENE INF.
FSN
a
FORMAZIONE DI SALSOMINORE
Peliti carbonatiche a stratificazione indistinta alternate a siltiti od arenarie fini-finissime in strati sottili. Frequenti intercalazioni di olistoliti di
ACC (ACC*), FVI (FVI*) e ARF e più raramente di AVE. Nella parte inferiore della formazione presenti arenarie e peliti grigio-verdi in strati medi e spessi (FSNa).
Emipelagiti e torbiditi fini con depositi da scivolamento in massa e da colata di detrito.
OLIGOCENE INF. - MIOCENE INF
FSN
ol
FORMAZIONE DI SALSOMINORE
Peliti carbonatiche a stratificazione indistinta alternate a siltiti od arenarie fini-finissime in strati sottili. Frequenti intercalazioni di brecce mono- e poligeniche (FSN
ol) e di olistoliti di ACC (ACC*), FVI (FVI*) e ARF e più raramente di AVE.
Emipelagiti e torbiditi fini con depositi da scivolamento in massa e da colata di detrito.
OLIGOCENE INF. - MIOCENE INF.
ARF

ARENARIE DI RIO FUINO
Arenarie da medie a molto fini e peliti grigio-verdi (A/P<1) in strati gradati medio-sottili, talora spessi. Gli strati frequentemente mostrano intensa bioturbazione per tutto il loro spessore. Presenti alla base corpi di
ACC (ACC*) e FVI (FVI*) interpretabili o come base stratigrafica di questa formazione o come olistoliti all'interno di essa.
Depositi torbiditici.
EOCENE SUP. - OLIGOCENE INF.

MMC

MARNE DI MONTE LA CROCE
Marne grigio-azzurre alterate con patine giallastre a stratificazione indistinta, frequentemente alternate a strati sottili e medi di marne con alla base pochi mm di silt o arenaria finissima. Frequenti, fino a prevalenti, intercalazioni di brecce mono- e poligeniche a matrice pelitica (MMCol) con clasti ed olistoliti di ACC (ACC*) , FVI (FVI*), ARF (ARF*) e FSN.
Depositi da colata di detrito e da scivolamento in massa associati a torbiditi fini ed emipelagiti.
MIOCENE INF.

MMC
ol
MARNE DI MONTE LA CROCE
Marne grigio-azzurre alterate con patine giallastre a stratificazione indistinta, frequentemente alternate a strati sottili e medi di marne con alla base pochi mm di silt o arenaria finissima. Frequenti, fino a prevalenti, intercalazioni di brecce mono- e poligeniche a matrice pelitica (MMC
ol) con clasti ed olistoliti di ACC (ACC*) , FVI (FVI*), ARF (ARF*) e FSN.
Depositi da colata di detrito e da scivolamento in massa associati a torbiditi fini ed emipelagiti.
MIOCENE INF.

BOB
FORMAZIONE DI BOBBIO
Alternanze di litofacies pelitico-arenacee ed arenaceo-pelitiche raggruppate in due membri: Argilliti di Brugnello alla base e Arenarie di S.Salvatore al tetto.
In discordanza stratigrafica (onlap) sul Complesso di Marsaglia.
Torbiditi silicoclastiche di ambiente marino profondo, con subordinati depositi da colata di detrito.
MIOCENE INF
BOB
2
Arenarie di S.Salvatore
(BOB2)
Arenarie da fini a grossolane a composizione quarzoso-feldspatica, siltiti e peliti grigio-azzurre, al taglio fresco, in strati gradati spessi, molto spessi e banchi. Strati frequentemente amalgamati e organizzati in pacchi con spessore da metrico a decametrico (A/P>>1), cui si intercalano pacchi di strati medio-sottili di peliti grigie con alla base arenarie fini e molto fini (A/P<<1).
BURDIGALIANO
BOB
2a
Arenarie di S.Salvatore
(BOB2)
Arenarie da fini a grossolane a composizione quarzoso-feldspatica, siltiti e peliti grigio-azzurre, al taglio fresco, in strati gradati spessi, molto spessi e banchi. Strati frequentemente amalgamati e organizzati in pacchi con spessore da metrico a decametrico (A/P>>1), cui si intercalano pacchi di strati medio-sottili di peliti grigie con alla base arenarie fini e molto fini (A/P<<1). Questa facies diviene prevalente nella parte orientale (BOB
2a) (cfr. Argilliti di Peli Auctt.).
BURDIGALIANO
BOB
2ol
Arenarie di S.Salvatore
(BOB2)
Arenarie da fini a grossolane a composizione quarzoso-feldspatica, siltiti e peliti grigio-azzurre, al taglio fresco, in strati gradati spessi, molto spessi e banchi. Strati frequentemente amalgamati e organizzati in pacchi con spessore da metrico a decametrico (A/P>>1), cui si intercalano pacchi di strati medio-sottili di peliti grigie con alla base arenarie fini e molto fini (A/P<<1). Questa facies diviene prevalente nella parte orientale (BOB
2a) (cfr. Argilliti di Peli Auctt.) e contiene slumps associati a intercalazioni di brecce monogeniche a matrice pelitica con clasti ed olistoliti di ACC (BOB2ol).
BURDIGALIANO
BOB
1a
Argilliti di Brugnello (BOB
1)
Peliti grigie prevalenti in strati gradati generalmente medio-sottili a base arenacea a grana fine-finissima (A/P<<1). Nella parte basale prevalgono nettamente le peliti a stratificazione i
ndistinta (BOB1a), con intercalazioni di brecce monogeniche a matrice pelitica con clasti di ACC.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO INF.
BOB
1
Argilliti di Brugnello (BOB
1)
Peliti grigie prevalenti in strati gradati generalmente medio-sottili a base arenacea a grana fine-finissima (A/P<<1).
AQUITANIANO-BURDIGALIANO INF.
MMC
1
MARNE DI MONTE LA CROCE
Complesso di Marsaglia
Il complesso di Marsaglia, posto stratigraficamente alla base della Formazione di Bobbio presenta litologie del tutto simili alle Marne di M.La Croce, ma con netta prevalenza di brecce, e ne costituitsce un membro.
Brecce mono- e poligeniche a prevalente matrice pelitica con clasti ed olistoliti di
ACC (ACC*), ARF (ARF*), FVI e FSN, contenenti intercalazioni di corpi lenticolari, spessi fino a 100 m, di marne o di arenarie fini-finissime e peliti in strati gradati medio-sottili (MMC1a).
Depositi da colata di detrito e da scivolamento in massa associati a torbiditi fini ed emipelagiti.
MIOCENE INF.

MMC
1a
MARNE DI MONTE LA CROCE
Complesso di Marsaglia
Il complesso di Marsaglia, posto stratigraficamente alla base della Formazione di Bobbio presenta litologie del tutto simili alle Marne di M.La Croce, ma con netta prevalenza di brecce, e ne costituitsce un membro.
Brecce mono- e poligeniche a prevalente matrice pelitica con clasti ed olistoliti di
ACC (ACC*), ARF (ARF*), FVI e FSN, contenenti intercalazioni di corpi lenticolari, spessi fino a 100 m, di marne o di arenarie fini-finissime e peliti in strati gradati medio-sottili (MMC1a).
Depositi da colata di detrito e da scivolamento in massa associati a torbiditi fini ed emipelagiti.
MIOCENE INF.

RAN
FORMAZIONE DI RANZANO
Formazione suddivisa in vari membri; nell'area del foglio affiora solamente il membro sommitale costituito principalmente da una litofacies arenaceo-pelitica che diviene pelitico-arenacea verso l'alto, da una litofacies caotica alla base e, localmente, da una litofacies conglomeratica al tetto.
Depositi da flussi gravitativi in ambiente marino profondo.
OLIGOCENE INF.
RAN
3
Membro di Varano de' Melegari (RAN
3)
Arenarie e peliti grigie in strati gradati, talora con base ruditica, da sottili a spessi; litoareniti a prevalenti frammenti di rocce sedimentarie. Sono presenti nella parte inferiore livelli vulcanoclastici a composizione andesitica.
RAN
3a
Litofacies caotica di Specchio (RAN
3a): brecce poligeniche in prevalente matrice pelitica con clasti da centimetrici a metrici di arenarie, calcari, marne e lembi preservati di Marne di Monte Piano e di arenarie provenienti dalle litofacies più antiche della Formazione di Ranzano.

RAN
3b
Litofacies conglomeratica (RAN
3b): banchi di ortoconglomerati con clasti da centimetrici a decametrici, in prevalenza calcari, e scarsa matrice arenitica.
MMP

MARNE DI MONTE PIANO
Marne, marne siltose e argille grigie, grigio-verdi e rossastre a stratificazione generalmente indistinta.
Emipelagiti.
Le non buone condizioni di affioramento lasciano in dubbio se queste marne siano una porzione residuale delle Marne di M.Piano oppure dei lembi formazionali inclusi nella litofacies caotica di Specchio (RAN
3a).
EOCENE MEDIO - SUP.

MCS

FLYSCH DI MONTE CASSIO (flysch ad Elmintoidi Auctt.)
Marne calcaree, marne e calcari marnosi grigio-azzurri e biancastri in strati gradati spessi, molto spessi e banchi, in genere con base arenitica. Frequenti intercalazioni di arenarie grigie medio-fini, a composizione quarzoso-feldspatica e peliti in strati gradati medio-sottili. Presenza di argilliti nere non carbonatiche in strati molto sottili.
Torbiditi carbonatiche, torbiditi silicoclastiche ed emipelagiti bacinali.
CAMPANIANO SUP. - MAASTRICHTIANO

AVV

ARGILLE VARICOLORI DI CASSIO
Argilliti e siltiti rosse, grigio scure e verdi con intercalazioni di arenarie grigie in strati sottili e medi.
Emipelagiti con torbiditi di ambiente bacinale.
SANTONIANO - CAMPANIANO

SCB

ARENARIE DI SCABIAZZA
Arenarie medio-fini quarzoso-feldspatiche, peliti e siltiti in strati gradati da sottili a molto spessi. Locali intercalazioni di marne calcaree grigie, con base arenitica, in strati molto spessi e banchi. Presenti intercalazioni di brecce ed arenarie grossolane litoarenitiche con
clasti calcarei prevalenti, in strati spessi e molto spessi. Raramente presenti argilliti rossastre, tipo AVV.
Torbiditi ed emipelagiti di ambiente marino profondo.
(CENOMANIANO?) TURONIANO SUP. - CAMPANIANO INF. ?


APG

ARGILLE A PALOMBINI DEL TORRENTE GRONTONE
Calcilutiti chiare in strati medi alternati a peliti scure non carbonatiche in strati medi e spessi.
Torbiditi ed emipelagiti bacinali.
CRETACICO
CPP

COMPLESSO DI PIETRA PARCELLARA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche ad abbondante matrice pelitica con clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini.
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CRETACICO SUP.

CPP
a
COMPLESSO DI PIETRA PARCELLARA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche ad abbondante matrice pelitica con clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Ad essi si intercalano, con volumi nettamente subordinati, areniti (con netta prevalenza di frammenti ofiolitici) (CPP
a) ed olistoliti di ultramafiti (?), con differente grado di serpentinizzazione, basalti (?), Diaspri (ds) e Calcari a Calpionelle (cc). Le litofacies sono simili a quelle contenute nel complesso di Casanova a cui si rimanda per la descrizione.
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CRETACICO SUP.

CPP
b
COMPLESSO DI PIETRA PARCELLARA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche ad abbondante matrice pelitica con clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Ad essi si intercalano, con volumi nettamente brecce poligeniche a matrice argillitica (CPP
b) ed olistoliti di ultramafiti (?), con differente grado di serpentinizzazione, basalti (?), Diaspri (ds) e Calcari a Calpionelle (cc). Le litofacies sono simili a quelle contenute nel complesso di Casanova a cui si rimanda per la descrizione.
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CRETACICO SUP.

CPP
c
COMPLESSO DI PIETRA PARCELLARA (complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da lembi formazionali intensamente fratturati di Argille a Palombini e brecce monogeniche ad abbondante matrice pelitica con clasti calcarei riferibili alle Argille a Palombini. Ad essi si intercalano, con volumi nettamente subordinati, brecce poligeniche a matrice arenitica (CPP
c) ed olistoliti di ultramafiti (?), con differente grado di serpentinizzazione, basalti (?), Diaspri (ds) e Calcari a Calpionelle (cc). Le litofacies sono simili a quelle contenute nel complesso di Casanova a cui si rimanda per la descrizione.
Depositi marini profondi da scivolamento in massa e flussi gravitativi.
CRETACICO SUP.

VLU
FORMAZIONE DI VAL LURETTA
Formazione suddivisa in tre membri. Nell'area del foglio affiorano solamente i membri basale ed intermedio.
Torbiditi carbonatiche, torbiditi silicoclastiche ed emipelagiti bacinali.
PALEOCENE-EOCENE MEDIO
VLU
1
Membro di Poviago (VLU
1)
Marne rosate e argilliti rosse in strati da medi a molto spessi, talora banchi, alternati ad arenarie medio-fini in strati gradati da medi a spessi e a calcari e calcari marnosi bianchi in strati spessi e molto spessi.
PALEOCENE
VLU
2
Membro di Monteventano (VLU
2)
Calcari marnosi, calcilutiti e marne in strati medi e spessi con intercalazioni di arenarie medio-fini e peliti marnose in strati gradati medi e localmente molto spessi.
PALEOCENE SUP. - EOCENE MEDIO
BET

FLYSCH DI BETTOLA (flysch ad Elmintoidi Auctt.)
Marne calcaree, calcari marnosi e marne grigie a base arenitica in strati prevalentemente spessi e molto spessi, frequenti i banchi. Presenti intercalazioni di argilliti scure prive di carbonato di calcio in strati molto sottili e di arenarie medio-fini e peliti in strati medio-sottili. Al tetto della formazione vi sono calcilutiti e calcari marnosi bianchi in strati spessi e molto spessi.
Torbiditi carbonatiche, torbiditi silicoclastiche ed emipelagiti bacinali.
CAMPANIANO SUP. - MAASTRICHTIANO

GUS

ARGILLITI DI GUSELLI
Argilliti grigie, rosse e verdi che includono lembi di strato e lenti di calcilutiti silicee, calcari marnosi, arenarie e siltiti manganesifere. Generalmente presentano il tipico aspetto delle ``tettoniti'', caratterizzate da un fabric tettonico con piani di taglio pervasivi che individuano lithons di dimensione millimetrico-centimetrica. CRETACICO SUP.


GUSa
ARGILLITI DI GUSELLI
Argilliti grigie, rosse e verdi che includono lembi di strato e lenti di calcilutiti silicee, calcari marnosi, arenarie e siltiti manganesifere. Generalmente presentano il tipico aspetto delle ``tettoniti'', caratterizzate da un fabric tettonico con piani di taglio pervasivi che individuano lithons di dimensione millimetrico-centimetrica. Associata a questa unità litostratigrafica, affiora una litofacies (GUSa) costituita da calcari marnosi e marne in strati spessi e molto spessi .
CRETACICO SUP.

FAR
FLYSCH DI FARINI D'OLMO
Formazione suddivisa in tre membri.
Torbiditi carbonatiche, torbiditi silicoclastiche ed emipelagiti bacinali.
PALEOCENE - EOCENE INF.

FAR
1
Membro di Predalbora (FAR
1)
Arenarie medio-fini e peliti in strati da sottili a spessi con intercalazioni di marne e marne calcaree localmente di colore rosato in strati spessi, molto spessi e banchi.
PALEOCENE


FAR1
Membro di Predalbora (FAR
1)
Arenarie medio-fini e peliti in strati da sottili a spessi con intercalazioni di marne e marne calcaree localmente di colore rosato in strati spessi, molto spessi e banchi.
PALEOCENE


FAR2
Membro di Rigolo (FAR
2)
Calcari marnosi, marne e calcari grigio chiari, in genere a base calcarenitica, in strati spessi, molto spessi e banchi, con intercalazioni di arenarie e peliti in strati gradati sottili e medi.
PALEOCENE SUP .- EOCENE INF.
FAR
2a
Membro di Rigolo (FAR
2)
Calcari marnosi, marne e calcari grigio chiari, in genere a base calcarenitica, in strati spessi, molto spessi e banchi, con intercalazioni di arenarie e peliti in strati gradati sottili e medi. Nella parte alta é stata distinta una litofacies costituita da marne rosate in strati molto spessi con intercalazioni di siltiti e peliti rosse in strati medi (FAR
2a).
PALEOCENE SUP .- EOCENE INF.
FAR
3
Membro di Costa (FAR
3)
Arenarie e peliti di colore grigio-verde in strati gradati generalmente medi.
EOCENE INF.
OLISTOLITI nei Complessi di Casanova, M.te Veri, M.te Ragola e Pietra Parcellara e nel Flysch di Ottone.
Ultramafiti (?)
Basalti (?)
Gabbri (?)
Oficalciti (?
?)
Granitoidi (?)
Granuliti basiche(gb), granuliti quarzo-feldspatiche (ga)
Argille a Palombini (ap)
Calcari a Calpionelle (cc)
Diaspri (ds)