a1
Frane in evoluzione
Accumuli caotici di elementi litoidi in matrice pelitica.



a2
Frane quiescenti
Accumuli caotici di elementi litoidi in matrice pelitica, attualmente quiescenti.


a3
Depositi di versante
Coperture detritiche accumulate per processi di versante, costituite da clasti litoidi in matrice pelitica e/o sabbiosa.


a6
Detriti di falda
Accumuli per gravità di elementi litoidi spigolosi, privi di matrice, alla base di ripidi versanti.

b1
Depositi alluvionali in evoluzione
Ghiaie, sabbie e locali blocchi, occupanti l'alveo attuale e i tratti recentemente abbandonati.


bn
Depositi alluvionali terrazzati
Ghiaie prevalenti, sabbie e locali blocchi, accumulate in vari ordini di altezza e fissate dalla vegetazione.



CTG
FORMAZIONE DI CONTIGNACO
(cfr. Tripoli di Contignaco Auctt.)
Marne siltose grigio cenere, a luoghi silicee, a frattura scheggiosa con patine scure manganesifere e intercalazioni di areniti fini in strati da sottili a spessi, comprendenti due banchi tripolacei chiari, spessi 8/10 m (tp).Potenza stimata 200 m.Contatto graduale su ANT.
BURDIGALIANO INF.


ANT
FORMAZIONE DI ANTOGNOLA
Marne siltose e siltoso-arenacee grigio verdi, con patine manganesifere scure e rare intercalazioni di letti arenitici sottili e medi. Potenza stimata 350 m. Contatto localmente discordante su RAN e discordante sul substrato ligure.
RUPELIANO terminale - AQUITANIANO

ANT1
arenarie di Monte Salso (ANT1)
Membro intercalato stratigraficamente nella parte inferiore di ANT con contatto superiore netto e inferiore per alternanze, costituito da areniti micacee grigio chiare, in letti spessi e banchi amalgamati, con fenomeni di cementazione differenziata, alternati, verso la base, a sottili livelli di siltiti marnose. Potenza da 50 a 120 m.
CHATTIANO SUP.

RAN
FORMAZIONE DI RANZANO (Arenarie di Ranzano Auctt.)
Unità torbiditica prevalentemente arenitica con episodi conglomeratici e colate intra- ed extraformazionali, suddivisa in sottounità.
PRIABONIANO SUP. - RUPELIANO SUP.

RAN1
membro di Pizzo d'Oca (RAN1)
Areniti fini chiare, a composizione feldspatico-litica con abbondanti elementi metamorfici, e peliti grigio azzurre in strati sottili e localmente medi, con rapporto A/P<2, con intercalati alcuni strati arenacei chiari da medi a molto spessi, localmente amalgamati a formare corpi canalizzati molto spessi. Potenza da 0 a 200 m. Contatto sfumato su MMP.
PRIABONIANO SUP.

RAN2
membro della Val Pessola (RAN2)
Litareniti medio-fini, grigio-verdi, a marcata componente ofiolitica, in letti sottili e medi, localmente spessi e molto spessi, alternati a peliti siltoso-marnose. Rapporto A/P?1, localmente <<1. Sono presenti a più livelli slumpings intra- ed extraformazionali con spessori anche decametrici (sl). Comprende una litozona arenaceo-conglomeratica (RAN2a). Potenza stimata 670 m. Contatto discordante su RAN1, MMP e sul substrato ligure.
PRIABONIANO terminale - RUPELIANO INF.

RAN2a
Litozona arenaceo-conglomeratica (RAN2a)
Litareniti grossolane e conglomerati in strati spessi e molto spessi, con frequenti amalgamazioni e sporadiche intercalazioni pelitiche. Localmente sono intercalate sequenze pelitico-arenacee con rapporto A/P<1, a letti arenitici lenticolari, da medi a spessi, e porzioni pelitico-marnose anche molto spesse. Potenza misurata 90 m. Intercalata in RAN2 o localmente alla base in contatto discordante su RAN1.
PRIABONIANO terminale - RUPELIANO INF.

RAN3
membro di Varano de' Melegari (RAN3)
Litareniti grigie medio-grossolane, spesso a base conglomeratica, a prevalenti clasti carbonatici, alternate a peliti marnose, in strati medi e spessi. Comprende una litozona conglomeratica (RAN3b) e due locali litozone di frana sottomarina (RAN3a, RAN3c). Potenza stimata 300 m. Contatto netto su RAN2 e MMP.
RUPELIANO MEDIO - RUPELIANO SUP.

RAN3a
litofacies caotica di Specchio (RAN3a)
Peliti grigio scure inglobanti blocchi intraformazionali disarticolati e deformati e blocchi calcareo-marnosi extraformazionali, con associati livelli di colata tipo "pebbly mudstone". Potenza da 200 a 270 m. Localmente alla base di RAN3 in contatto erosivo su RAN2.
RUPELIANO MEDIO - RUPELIANO SUP.

RAN3b
litofacies conglomeratica (RAN3b)
Paraconglomerati grossolani in banchi cuneiformi, ad elementi sedimentari e subordinati metamorfici ed ignei, ben arrotondati, immersi in matrice pelitico-arenacea grigio scura. Sono intercalate peliti siltoso-arenacee in livelli cuneiformi massivi spessi e molto spessi, con caratteri tessiturali da colata. Questa litozona passa lateralmente a RAN3. Potenza da 0 a 180 m. Contatto discordante su MMP e sul substrato ligure.
RUPELIANO MEDIO - RUPELIANO SUP.

RAN3c
litozona caotica (RAN3c)
Peliti grigio scure con caratteri tessiturali da colata, inglobanti blocchi intraformazionali disarticolati e ripiegati e rari blocchi calcareo-marnosi chiari extraformazionali. Potenza da 0 a 100 m. Contatto discordante su RAN3 e RAN3b.
RUPELIANO MEDIO - RUPELIANO SUP.


MMP
MARNE DI MONTE PIANO

Marne argillose e argille marnoso-siltose grigio-verdastre, a luoghi rossastre, a stratificazione indistinta, verso la base scarsamente carbonatiche e varicolorate. Potenza da pochi metri a 180 m. Contatto discordante su BAI e sul substrato ligure.
LUTEZIANO terminale - PRIABONIANO SUP.


BAI
BRECCE ARGILLOSE DI BAISO
Argille grigio scure e rossastre, con caratteri tessiturali da "mélange" sedimentario ad elementi intra- ed extraformazionali, interessate da intensa tettonizzazione. Sono riconoscibili brandelli di MMP rosse e grigie, argille tipo AVV, arenarie tipo SCB, blocchi calcarei tipo flysch e palom-bino.Potenza da 0 a 50 m. Contatto discordante sul substrato ligure.
LUTEZIANO SUP. - BARTONIANO INF.


CCV
COMPLESSO DI CASANOVA (cfr. Complessi di base Auctt. p.p.)
Depositi clastici grossolani, con intercalazioni torbiditiche arenaceo-pelitiche e subordinatamente calcaree, associati a olistoliti di litosfera oceanica.
CAMPANIANO INF.

CCVa
arenarie ofiolitiche (CCVa) (cfr. Arenarie di Casanova Auctt.)
Arenarie torbiditiche verdastre a composizione prevalentemente ofiolitica, in strati medi e sottili, gradati, intercalate ad argilliti e siltiti grigio scure laminate. Locali intercalazioni di arenarie quarzoso-micacee in strati spessi, passanti a peliti marnose grigiastre, biancastre per alterazione e di marne chiare in strati spessi e molto spessi.Potenza da 50 a 200 m

CCVb
argille a blocchi (CCVb)
Brecce matrice-sostenute ad elementi sedimentari (calcilutiti tipo maiolica e/o palombino, areniti fini e medie verdi e nerastre, ecc.) ed elementi ofiolitici (serpentiniti, basalti, ecc.), in matrice argillitica scura.

TST
FLYSCH DI TESTANELLO (cfr. Flysch di Monte Caio Auctt.)
Torbiditi calcareo-marnose in strati spessi e molto spessi, a base calcarenitica, di colore grigio e giallastro, alternate ad argilliti nerastre in strati medi e sottili ed areniti grigio-nocciola da fini a grossolane in strati medi e spessi. Potenza max stimata 100 m.
CAMPANIANO terminale?-MAASTRICHTIANO

SCB
ARENARIE DI SCABIAZZA (cfr. Arenarie di Ostia Auctt.)
Arenarie torbiditiche medie e fini, in strati da molto sottili a medi, di colore grigio, alternate a peliti siltose grigio-nocciola scuro. Rapporto A/P tra 1 e 2.
CONIACIANO - SANTONIANO


SSI
ARGILLITI DI S.SIRO
Argilliti grigio scure, rossastre e grigio-verdi, con patine scure manganesifere, ricche di inclusi siltitici scuri e calcilutitici tipo palombino e con intercalazioni di areniti torbiditiche in livelli medio-sottili e calcareniti sottili.
CENOMANIANO?-TURONIANO
AMR
ARGILLE A PALOMBINI DI MONTE RIZZONE (cfr. Argille a Palombini Auctt. p.p.)
Argille scure e nocciola fogliettate e scagliose con intercalati frammenti "budinati" di strati da sottili a spessi di calcari micritici silicizzati bianchi e grigiastri, con rare patine nerastre sulle superfici, e di rari livelli molto sottili di areniti grigio-nocciola.
APTIANO - ALBIANO


FSO
FLYSCH DI SOLIGNANO
Areniti torbiditiche fini grigio-nocciola e peliti grigie, in strati da sottili a molto spessi, con frequenti intercalazioni di calcari marnosi e marne grigio chiare a base arenitica, in strati da medi a banchi. Potenza parziale misurata 1100 m.. Contatto tettonizzato con ACG.
MAASTRICHTIANO


ACG
ARGILLE VARICOLORI DI CASE GAROLA
(cfr. Argille Varicolori Auctt. p.p.)
Argille siltose e argilliti rosse, rosso-vinate e grigio-verdi, con intercalate areniti torbiditiche grigio cenere in livelli molto sottili, rari straterelli calcilutitici verdi e calcari marnosi chiari in strati molto spessi e banchi.
Potenza geometrica max 400 m.
Età non determinata.


ACGa
ARGILLE VARICOLORI DI CASE GAROLA
(cfr. Argille Varicolori Auctt. p.p.)
Argille siltose e argilliti rosse, rosso-vinate e grigio-verdi, con intercalate areniti torbiditiche grigio cenere in livelli molto sottili, rari straterelli calcilutitici verdi e calcari marnosi chiari in strati molto spessi e banchi. Verso il contatto con FSO si intercalano alcuni livelli spessi e molto spessi di brecce ed arenarie ofiolitiche gradate. Sono presenti lenti ettometriche argillose grigio scure con frammenti di strati calcilutitici giallastri o grigio-verdi tipo palombino (ACGa). Potenza geometrica max 400 m.
Età non determinata.


MCS
FLYSCH DI MONTE CASSIO

Torbiditi carbonatiche costituite da marne calcaree grigio-nocciola a base arenitica, in strati da spessi a molto spessi e rari banchi, e da areniti e peliti grigio-brune in strati da sottili a medi. Potenza parziale stimata 1300 m. Contatto tettonizzato con AVV, localmente per alternanze.
CAMPANIANO terminale? - MAASTRICHTIANO


AVV
ARGILLE VARICOLORI DI CASSIO (cfr. Argille Varicolori Auctt. p.p.)
Argille e argilliti rosse, rosso-vinate, verdi, grigio scure, nocciola, a luoghi siltose, con intercalati livelli molto sottili di arenarie torbiditiche fini grigio scure con patine ferro-manganesifere e più rari straterelli calcilutitici verdi e calclititici chiari. Potenza geometrica da 0 a 350 m. Contatto tettonizzato con SCB.
SANTONIANO - CAMPANIANO SUP.

AVV1
conglomerati dei Salti del Diavolo (AVV1)
Torbiditi costituite da conglomerati e conglomerati arenacei ad elementi sedimentari, metamorfici e granitoidi, in strati da medi a molto spessi, da litareniti medio-grossolane chiare in strati sottili e medi amalgamati e da peliti, spesso varicolori. Potenza da 0 a 100 m. Intercalati nella parte alta di AVV.
CAMPANIANO INF.

SCB
ARENARIE DI SCABIAZZA

Torbiditi arenaceo-pelitiche costituite da litareniti fini grigio-nocciola e peliti siltoso-marnose grigio scure, in strati da molto sottili a medi, localmente spessi, con rapporto A/P tra 1 e 1/4. Sono intercalati locali strati molto spessi, fino a banchi, di marne calcaree grigie a base arenitica e conglomeratica e calcilutiti in strati spessi. Contatto tettonizzato su APG.
CENOMANIANO - SANTONIANO

APG
ARGILLE A PALOMBINI DEL TORRENTE GRONTONE
(cfr. Argille a Palombini Auctt. p.p.)
Calcilutiti silicizzate grigio chiare e grigio-verdi in strati da medi a spessi e più rari calcari marnosi grigi e verdi in strati spessi, intercalati ad argilliti siltose grigio scure; frequenti intercalazioni di siltiti ed arenarie torbiditiche fini in letti molto sottili e sottili di colore grigio scuro e di calcareniti medio-grossolane in strati da medi a spessi. Gli strati calcilutitici sono caratterizzati da una fitta rete di vene di calcite, spalmature verdastre sulle superfici di strato e frattura concoide.
BARREMIANO? - ALBIANO



CPP
COMPLESSO DI PIETRA PARCELLARA (cfr.Complessi di base Auctt. p.p.)
Brecce matrice-sostenute a prevalenti clasti calcilutitici chiari tipo palombino, in matrice argillosa o siltosa grigia, più rari clasti di areniti scure e calcareniti.
CRETACICO SUP.?

CPPa
arenarie ofiolitiche (CPPa)
Arenarie torbiditiche verdastre a composizione marcatamente ofiolitica e subordinatamente sedimentaria, in strati medi e sottili, gradati, localmente a base conglomeratica, intercalate ad argilliti grigio scure fortemente diagenizzate e laminate. Potenza da 0 a 100 m.

CPPb
brecce poligeniche (CPPb)
Brecce grano-sostenute e subordinatamente matrice-sostenute, per lo più poligeniche, ad elementi sedimentari (calcilutiti tipo maiolica e palombino, areniti, diaspri, ecc.), ofiolitici (serpentiniti, basalti, oficalciti, ecc.) e più raramente cristallini (graniti). La matrice é arenaceo-siltitica o argillitica scura.

PGR
FORMAZIONE DI PONTE GROSSO
Torbiditi carbonatiche costituite da marne e calcari marnosi grigio chiari in strati da spessi a banchi a base arenitica medio-fine, e peliti marnose grigio scure con strati arenitici sottili e medi poco cementati. Potenza parziale max 450 m. Passaggio per alternanze a FCN.
MAASTRICHTIANO terminale - DANIANO?


FCN
FORMAZIONE DI RIO DELLA CANALA
Torbiditi costituite da una alternanza di marne argillose grigio scure, argille nerastre, siltiti arenacee grigio-cenere, arenarie silicoclastiche da grossolane a medio-fini brune non cementate, e subordinate marne calcaree grigio chiare, a stratificazione molto sottile e sottile. Alla base sono presenti livelli arenacei più grossolani ricchi di clasti ofiolitici ed un livello di conglomerati a dominanti calcilutiti, diaspri rossi ed ofioliti. Potenza da 0 a 150 m. Passaggio per alternanze ad ACR.
CAMPANIANO terminale? - MAASTRICHTIANO terminale


ACR
ARGILLE VARICOLORI DI CASE CROVINI
Argille e argilliti grigio-bluastre, grigio-verdi, nerastre e rosse, a struttura scagliosa, con intercalate arenarie torbiditiche grigio scure e più rari straterelli calcareo marnosi chiari ed inclusi arenacei, conglomeratici e calcarei "budinati". Potenza geometrica da 0 a 300 m. Contatto stratigrafico parzialmente eteropico con CCB.
CAMPANIANO SUP. - MAASTRICHTIANO INF.


CCB
COMPLESSO DI CASE BOSCAINI
Brecce matrice-sostenute a prevalenti clasti calcilutitici chiari tipo palombino ben arrotondati, in matrice argillosa o siltosa grigia, più rari clasti di biocalcareniti giallo ocra e areniti grigio scure.
CAMPANIANO?

CCBb
brecce poligeniche (CCBb)
Brecce grano-sostenute ad elementi ofiolitici (serpentiniti, basalti, ecc.) e subordinati elementi sedimentari (areniti, calcilutiti tipo maiolica, diaspri, ecc.), in matrice arenaceo-siltitica o argillitica scura.

VLU
FORMAZIONE DI VAL LURETTA
Unità torbiditica arenaceo-pelitica e calcareo-marnosa, suddivisa in sottounità.
DANIANO - LUTEZIANO


VLU1
Membro di Poviago (VLU1)
Alternanze arenaceo-pelitiche grigio-nocciola in strati sottili e medi, talora spessi, e banchi di marne rosate e rosso mattone a base biocalcarenitica microconglomeratica. Potenza parziale max 450 m. Contatto tettonizzato su BET.
DANIANO - SELANDIANO

VLU3
Membro di Genepreto (VLU3)
Calcari e calcari marnosi molto chiari e marne grigie, raramente rosate, in strati da medi a banchi, spesso a base calcarenitica grigio-verde. Sono intercalate talora areniti e peliti marnose grigio scure in set di strati sottili e medi. Potenza parziale max 450 m.
LUTEZIANO


BET
FLYSCH DI BETTOLA (Calcari di Bettola Auctt.)
Torbiditi carbonatiche costituite da calcari marnosi e marne grigio-nocciola a base calcarenitica, in strati spessi e banchi oltre i 10 m, e da areniti e peliti grigie in strati da sottili a spessi, con rapporto A/P<1. Potenza max stimata 500 m.
CAMPANIANO terminale - DANIANO basale?

GUS
ARGILLITI DI GUSELLI (cfr. Argille Scagliose Auctt.)
Argille e argilliti rosse, grigio scure e verdi, con intercalate areniti torbiditiche grigie in livelli molto sottili.
Potenza geometrica da 0 a 450 m.
CRETACICO SUP.?



GUSa
Argille e argilliti rosse, grigio scure e verdi, con intercalate areniti torbiditiche grigie in livelli molto sottili, più raramente torbiditi calcareo-marnose in strati da medi a molto spessi (GUSa) .
Potenza geometrica da 0 a 450 m.
CRETACICO SUP.?


GUSb
Argille e argilliti rosse, grigio scure e verdi, con intercalate areniti torbiditiche grigie in livelli molto sottili, più raramente brecce ad elementi ofiolitici e sedimentari (GUSb),
Potenza geometrica da 0 a 450 m.
CRETACICO SUP.?


GUSc
litozona pelitico-calcarea (GUSc).
Argille grigio scure intercalate a strati calcilutitici grigio-verdi sottili e medi ed areniti torbiditiche grigie in livelli molto sottili. Potenza stimata da 0 a 50 m. Intercalati in GUS.



FAR
FLYSCH DI FARINI D'OLMO (Calcari di Farini d'Olmo e Calcari di Monte Dosso Auctt.)
Unità torbiditica arenaceo-pelitica e calcareo-marnosa, suddivisa in sottounità.
MAASTRICHTIANO terminale? - LUTEZIANO


FAR1
membro di Predalbora (FAR1)
Areniti medie e fini in letti da molto sottili a medi, rari spessi, e peliti grigio-nocciola, con rapporto A/P?1, con rare intercalazioni di marne chiare in strati spessi, raramente molto spessi e calcari laminati chiari in strati sottili e medi. Localmente al passaggio a FAR2 é presente un livello costituito da arenarie verdi e peliti rosse in strati sottili (en). Alla base é stata localmente distinta una litozona calcarea (FAR1a). Potenza stimata 430 m.
MAASTRICHTIANO terminale? - SELANDIANO

FAR1a
litozona di Case Poncini (FAR1a)
Calcari marnosi e marne chiare, in strati da spessi a banchi a base calcarenitica, alternate ad arenarie e peliti marnose grigio-nocciola in strati da sottili a medi, con rapporto A/P?1. Verso la base sono intercalati due banchi di marne rosate (mr). Passaggio superiore sfumato a FAR1. Potenza parziale max 250 m.
MAASTRICHTIANO terminale? - DANIANO

FAR2
membro di Rigolo (FAR2)
Calcari marnosi e marne chiare in strati da medi a molto spessi e locali banchi, sovente a base arenitica grigia, alternati a subordinate areniti e peliti grigie in strati sottili e medi con rapporto A/P>2. Comprende una litozona pelitico-arenacea al tetto (FAR2a) e verso la base un livello locale di marne rosate "maculate" (mm). Potenza max stimata 670 m. Contatto per alternanze su FAR1.
YPRESIANO - LUTEZIANO INF.

FAR2a
litozona di Groppo Ducale (FAR2a)
Alternanze di arenarie fini grigio scure e peliti marnose e siltiti rosse e verdastre a stratificazione sottile, con locale intercalazione di due banchi di marne rosate. Potenza stimata variabile da 0 a 30 m. Questa litozona é presente al tetto di FAR2.
YPRESIANO - LUTEZIANO INF.

FAR4
membro di Carpadasco (FAR4)
Peliti marnose grigie e areniti fini in strati medi e sottili, localmente spessi verso la base del membro, molto sottili e sottili verso il tetto, rapporto A/P variabile da 1/2 a <<1 verso l'alto. Nella parte più alta le peliti diventano più scure e argillose con locali focature rossastre. Comprende una litozona pelitica varicolorata al tetto (FAR4a). Potenza parziale stimata 330 m. Contatto netto su FAR2 e FAR2a.
LUTEZIANO

FAR4a
litozona dell'Imperatore (FAR4a)
Argille rosse, grigie e nocciola, alternate a livelli arenacei sottili e molto sottili e localmente marne siltose rosa in strati medi e marne calcaree bianche in strati sottili. Questa litozona é presente al tetto di FAR4.
LUTEZIANO

FYS
FLYSCH DI MONTE SPORNO
Unità torbiditica prevalentemente calcareo-marnosa e pelitico-marnosa suddivisa in sottounità. SELANDIANO - LUTEZIANO


FYS2
Membro di Armorano
Calcari marnosi e calcari chiari in strati da medi a molto spessi, a base spesso calcarenitica grigio-verde, alternati ad areniti e peliti marnose grigio scure in strati sottili e medi. Sono presenti alcuni livelli marnosi rosati. Potenza parziale max 1200 m.
YPRESIANO - LUTEZIANO INF.
(Date le cattive condizioni di affioramento non si esclude che nell'area nord-orientale sia presente anche il membro pelitico-marnoso di Calestano, FYS3, stratigraficamente superiore a FYS2)

FCG
FORMAZIONE DI CASE GALLO

Marne argilloso-siltose a stratificazione indistinta e marne calcareo-siltose chiare. Potenza parziale max 15 m. Contatto discordante su FGS2.
SERRAVALLIANO


FGS
FORMAZIONE DI RIO GISOLO
Unità arenitica con episodi conglomeratici, prevalentemente torbiditica, suddivisa in sottounità
SERRAVALLIANO INF.

FGS1
arenarie di Varano Marchesi (FGS1)
Areniti in letti da medi a spessi a stratificazione poco distinta, spesso amalgamati a formare potenti bancate, associate ad areniti e peliti siltose in strati medio-sottili. Potenza stimata da 130 a 150 m. Contatto netto su FGH.
SERRAVALLIANO INF.

FGS2
onglomerati di Monte Predella (FGS2)
Paraconglomerati, ortoconglomerati fini ed areniti conglomeratiche ad elementi sedimentari, ignei e metamorfici ben arrotondati in matrice arenitica, spesso in corpi canalizzati, con subordinate intercalazioni di areniti e peliti siltose in strati da sottili a spessi. Verso il tetto compaiono due orizzonti di breccia calcarea tipo calcari a Lucine. Potenza stimata da 150 a 200 m. Contatto erosivo su FGS1.
SERRAVALLIANO INF.

FGH
FORMAZIONE DEL TORRENTE GHIARA

Peliti marnose grigie a stratificazione indistinta, con sottili livelli siltosi e più raramente arenitici fini. Potenza parziale max 800 m.
LANGHIANO - SERRAVALLIANO INF.


OLISTOLITI presenti nei Complessi di Casanova, Pietra Parcellara e Case Boscaini
Serpentiniti (?)
Basalti ( ?)
Graniti (f)
Argille a Palombini (ap)
Calcari a Calpionelle (cc)
Diaspri (ds)
Argille varicolori (av)
Arenarie torbiditiche (at)