|
RIL - Argille e marne di Riolo Terme Argille, argille marnose e marne argillose, bioturbate, in strati per lo più medi. Rari strati arenacei sottili e lamine siltose. Talora abbondanti macrofossili. Foraminiferi planctonici appartenenti nei vari livelli alle zone a Globorotalia margaritae, G.puncticulata, G.bononiensis, G.crassaformis, G.inflata e Hyalinea baltica (?). Al tetto compaiono lenti della litofacies RIL-a. Vi si intercalano a livelli diversi le Argille e arenarie di Lardiano (LAD), lo Spungone (SPG) e le Arenarie di Borello (BOE). Limite inferiore graduale ed eteropico con CEA, oppure netto e discordante o paraconcordante su FCO e GHT. Potenza affiorante ~ 1300 m. PLIOCENE INFERIORE-PLEISTOCENE INFERIORE |
|
FCO - Formazione a colombacci Marne e marne argillose varicolori in strati sottili e medi, con subordinate lenti sottili di siltiti e arenarie medio-fini (A:P < 2:1) e lamine calcaree o calcareo-marnose. Vi si intercalano lenti arenacee (FCO-a) o conglomeratiche (FCO-b) e 5 orizzonti-guida calcarei (``colombacci'': cl2-6). Limite inferiore (con GHT o FMA) discordante, spesso complicato da franamenti sinsedimentari. Potenza 0-160 m. MESSINIANO MEDIO E SUPERIORE |
|
GHT - Formazione di tetto E' presente nelle facies risedimentate GHT-a,-b,-c (accumuli da franamento subacqueo derivanti per lo più dalla Formazione Gessoso-Solfifera, qui non affiorante). Limite inferiore netto e discordante su FMA. MESSINIANO MEDIO-SUPERIORE |
|
FMA13 - Membro di Fontanelice Arenarie prevalenti, spesso in strati amalgamati fino a 10 m: A:P fino a 20:1. Arenarie da grossolane a medie, in letti spessi e molto spessi, con inclusi pelitici, biosomi e bioclasti. Alla sommità si intercalano strati medi di marne calcaree e lenti di 1-5 m di conglomerati poligenici con ciottoli di 2-15 cm (FMA13a). Passano lateralmente alla litofacies FMA13-b. Foraminiferi planctonici della zona a G.acostaensis e G.menardi. Potenza circa 200 m. Limite inferiore graduale rapido o netto ed erosivo su FMA12. TORTONIANO SUPERIORE |
ta | Orizzonte Rio Tazzano: 2 corpi arenacei ad andamento negativo, di 9-10 m ciascuno, separati da 4-5 m di marne con torbiditi sottili (entro FMA12). | |
gs | Orizzonte Giuseppa: 3-7 letti torbiditici spessi e molto spessi, talora amalgamati, con arenarie da medie a fini, a sequenza positiva, con base erosiva; potenza di 4-10 m (entro FMA11). | |
ct | Orizzonte Castagnolo: 2 strati arenacei gradati da medi a fini (2,6 + 2,8 m), separati da 2,2 m di marne (entro FMA9). | |
tz | Slump di Tramazzo: accumulo da scivolamento gravitativo intraformazionale; potenza 1-10 m (entro FMA5). |
fr | Fratta: A 11-41 cm; P 117-151 cm (al confine FMA7-5). | |
mr | Monte Mirabello: A 10-30 cm; P 110 cm (entro FMA5 o al confine FMA5-4). | |
ti | Tiravento: A 15-75 cm; P 170 cm (entro FMA4 o al confine FMA5-4). | |
mt | Montellero: A 80-130 cm; P 240 cm (entro FMA4 o al confine FMA5-4). | |
gr | Graticce: A 30-55 cm; P 80-120 cm (entro FMA4). | |
rt | Ritorto: A 24-37 cm; P 110 cm (entro FMA4) | |
va | Valbura: A 65-110 cm; P 230 cm (entro FMA4). | |
cs | ``Strato Contessa'': mega-torbidite calcarea con base grossolana ricca di elementi litici; A 3,8-4,3 m; P 7-8 m (entro FMA4 o al confine FMA4-3). | |
io | Imolavilla: strato prevalentemente calcareo con base grossolana ricca di elementi litici; A 70-110 cm; P 180 cm (entro FMA2). | |
ca | Calanca: A 110-170 cm; P 300 cm (entro FMA1). |