SINTEMA DEL PO (Unità Postglaciale)

Diamicton e ghiaie con clasti spigolosi (depositi di versante, di frana e di debris-flow.
Ghiaie e sabbie stratificate (depositi alluvionali). Limi laminati, argille, torbe (depositi lacustri e di torbiera).
Diamicton massivi a blocchi (depositi glaciali). Superficie limite superiore caratterizzata da alterazione
assente e morfologie ben conservate o ancora in evoluzione.
Subsintema del Po Recente (POI
8): depositi glaciali privi di suolo, clasti non alterati, morfologie da ben conservate ad ancora in evoluzione. PEG - ATTUALE
Subsintema della Piccola Età Glaciale (POI
7): depositi glaciali con suolo poco evoluto e discontinuo, alterazione dei clasti sino a 20 cm di profondità, morfologie ben conservate. PEG, XVI SECOLO - 1860 AD
Subsintema del Po antico (POI
6): depositi glaciali con suolo poco evoluto ma continuo, alterazione dei clasti sino a 40 cm di profondità, morfologie poco conservate. PLEISTOCENE SUPERIORE anteriore al XVI SECOLO

PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE