GRANODIORITI

Graniti biotitici o a due miche a grana media, da massicci a fortemente laminati nelle zone marginali dei corpi principali. Sono costituiti da quarzo, biotite, muscovite, albite e K-feldspato, quest'ultimo talora in fenocristalli. Passano localmente a leucograniti, più raramente a granodioriti con o senza orneblenda. Si osservano fenomeni migmatitici (es. agmatiti) e di contatto nelle rocce incassanti (Alta Valtellina, tra Cepina e T. Massaniga e presso Tirindré; i Bei Laghetti).

PERMIANO INFERIORE