PARAGNEISS A BANDE

Paragneiss a bande a grana da media a fine, più o meno quarzitici; subordinati micascisti a due miche, con muscovite prevalente. L'associazione mineralogica è costituita da quarzo e plagioclasio con subordinate miche, ± granato. Localmente (alta valle Sobretta), impronte di metamorfismo di contatto, con andalusite centimetrica, ± cordierite e strutture agmatitiche.
Facies di contatto: paragneiss e micascisti a grana da fine a grossa, biotitici o a due miche, granatiferi e
sillimanitici ± K-feldspato (talora quarzosi); locali fenomeni di anatessi. Gli effetti termometamorfici più vistosi si manifestano con blastesi di sillimanite (fino a due centimetri), granato, cordierite, corindone, ercinite, prismatina, al contatto con le rocce basiche del Plutone di Sondalo.

PRE-PERMIANO