MIGMATITI NEBULITICHE: leucosomi da trondhjemitici a granitici in pods dm-metrici e filoni che tagliano la scistosità (S1). Sono caratterizzati da grana grossa e struttura da granulare a pegmatitica. Affiorano lungo le creste Cima Stubele - Cima degli Olmi. La paragenesi è costituita da dominante plagioclasio sodico in grandi cristalli idiomorfi, minore biotite, mica bianca, granato ± cianite. Talora sono deformati fino ad essere trasposti entro una nuova foliazione (S2). Piccoli corpi e lenti di restiti a granato, cianite ± biotite ± staurolite, rutilo e solfuri associati alle migmatiti nebulitiche (TUGc) sono indicati dal simbolo a "stella" .