MLCd MLCb MLC FORMAZIONE DI MONTE LUCO
Lave riodacitiche molto compatte di colore da roseo-bruno a violaceo, localmente sul verde. Aspetto massivo o con bande di flusso. Struttura porfirica con abbondanti fenocristalli idiomorfi di plagioclasi rosa (2-4 mm), biotite, pirosseno e ridotto quarzo, in pasta di fondo omogenea quarzo-feldspatica. Localmente sono presenti facies a blocchi. A diverse altezze stratigrafiche, sono presenti orizzonti e lenti di diverse litofacies.
Tuff-breccia e tuff (MLCa) in strati spessi disorganizzati, a clasti subangolari vulcanici e metamorfici in una matrice con lapilli, cristalli e cenere.
Epiclastiti (MLCb) con conglomerati poligenici a supporto di clasti, arenarie grigie, alternanze fitte di siltiti e peliti scure, in parte bituminose, ed occasionali carbonati.
Lave andesitiche (MLCc) di colore nero a struttura afanitica con rari fenocristalli di plagioclasi in pasta di fondo pilotassitica fluidale.
Lave riolitiche (MLCd) di colore bianco-beige con bande di flusso fortemente ondulate e localmente convolute. Struttura afanitica con rari fenocristalli.
Limite inferiore concordante, localmente discordante su CGB. Spessore fino a circa 1300 m.
PERMIANO INF. P.P.