PTG SINTEMA POSTGLACIALE ALPINO
Comprende i depositi posteriori all'estinzione, locale, dell'ultima grande espansione glaciale.
Ghiaie, sabbie, limi a stratificazione orizzontale o incrociata (depositi alluvionali). Limi, argille, torbe, talora con intercalazioni sabbiose, a stratificazione orizzontale (depositi palustri e lacustri). Diamicton a supporto di clasti e/o di matrice, massivi o con intercalazioni di ghiaie e sabbie mal selezionate (depositi di debris-flow e di origine mista). Diamicton a supporto di clasti e/o di matrice, con clasti e blocchi, in prevalenza subangolosi (accumuli gravitativi e rock glacier). Ghiaie a tessitura da parzialmente aperta ad aperta, con elementi angolosi di provenienza locale (detrito di versante), a luoghi di grandi dimensioni (detrito a grossi blocchi). Limi, limi sabbiosi ed argillosi, massivi, con scheletro ghiaioso assente o variabile (depositi colluviali). Ghiaie e sedimenti fini riportati (depositi antropici).
Limite superiore coincidente con la superficie topografica. Spessore 1-100 m.
PLEISTOCENE SUP. P.P.-ATTUALE