SGD SINTEMA DEL GARDA
Comprende le unità collegate con l'ultima grande espansione glaciale.
Diamicton massivi, a supporto di matrice limoso-sabbiosa bruna, con clasti eterometrici a spigoli smussati, talora striati, da addensati a molto addensati (till d'alloggiamento). Diamicton massivi a supporto di clasti e/o di matrice, da addensati a poco addensati (till d'ablazione e till indifferenziato). Ghiaie e ciottoli stratificati, spesso associati a livelli di sabbie fini limose, limi sabbiosi o argillosi, talora laminati (depositi di contatto glaciale).
Limite inferiore erosivo, limite superiore coincidente con la superficie topografica o inconforme con PTG. Spessore variabile da alcuni m ad alcune decine di m.
PLEISTOCENE SUP. P.P.