Subsintema di S. Paolo (SGD6)
Sabbie fini e sabbie fini limose di colore bruno grigiastro, a stratificazione piano-parallela, talora con dropstone; laminiti limoso-argillose di colore grigio o bruno rossastro; diamicton a supporto di matrice stratificati; depositi addensati, localmente caratterizzati da pieghe a varia scala (depositi glaciolacustri). Ghiaie a supporto clastico, massive o grossolanamente stratificate (depositi fluvioglaciali), associate a diamicton a supporto di matrice, talora clastico, massivi, con clasti prevalentemente metamorfici, inoltre a sabbie fini a laminazione e stratificazione incrociata; organizzazione in corpi di spessore metrico a geometria tabulare o lenticolare, localmente clinostratificati (depositi di contatto glaciale). Diamicton massivi a clasti subangolosi di provenienza locale (depositi di origine mista).
Limite inferiore con CLD o con SGD, limite superiore coincidente con la superficie topografica o inconforme con PTG. Spessore massimo stimabile in circa 160 m.
PLEISTOCENE SUP. P.P.