TGVbTGVa FORMAZIONE DI TREGIOVO
Depositi sedimentari e vulcanoclastici ben stratificati in cui si distingono due litofacies.
Facies conglomeratica (TGVa): conglomerati a sostegno di matrice con clasti vulcanici decimetrici a generale assetto caotico (debris flow). Locali intercalazioni di areniti laminate.
Facies pelitica (TGVb) (``Strati di Tregiovo'' Auct. s.s.): alternanze sottili di arenarie siltose, calcari siltosi e peliti. Il colore è grigio scuro o nero. Frustoli carboniosi e resti di piante.
Limite inferiore netto ed erosivo su IGR, LAN e IGG. Spessore 0-250 m.
PERMIANO INF. P.P.