FORMAZIONE DI LIVINALLONGO (BUCHENSTEIN) - LVN
Consiste, dal basso verso l'alto, di: i) Calcari silicei neri in strati tabulari centimetrici a laminazione pianoparallela millimetrica, con sottili interstrati pelitici (Plattenkalke); ii) Calcari selciferi nodulari in strati decimetrici amalgamati (Knollenkalke); iii) Calcari scuri silicei a lamine parallele e ripple da corrente, in strati di alcuni centimetri di spessore (Bäenderkalke). Intercalazioni di tufiti acide di colore verde ("Pietra Verde" Auct.) distribuite in tutta la formazione. Fossili: ammonoidi (Protrachyceras margaritosum, Arpadites spp., Chieseiceras chiesense), Daonella ssp.
Spessore 50 - 200 m
Anisico - Ladinico (Illirico p.p. - Longobardico p.p.)