FORMAZIONE DELLO SCILIAR - SCI
Prevalenti dolomie massicce e/o calcari dolomitici a grossolana stratificazione inclinata (facies di margine e di scarpata) passanti lateralmente a dolomie e subordinati calcari con stratificazione orizzontale (facies di piattaforma interna). Localmente (gruppo del Cernera), al tetto della formazione sono presenti facies di annegamento costituite da calcari micritici a bivalvi pelagici e ammonoidi: (Protrachyceras margaritosum, "Anolcites" recubariensis, Eoprotrachyceras curionii, Chieseiceras chiesense, Ticinites sp., Nevadites sp.).
Spessore 0 - 800 m
Anisico - Ladinico (Illirico p.p. - Longobardico p.p.)