Formazione della Val Degano
Sporadiche brecce carbonatiche e occasionali livelli di carbone, spessore massimo 35 m.
Biomicriti scure in strati dm e banchi metrici alternate a marne e marne calcaree in strati dm-cm, con rare areniti tufitiche verdi e lutiti silicee; spessore compreso tra 50 e e oltre 500 m.
Micriti bituminose laminate con frequenti slump e sottili marne; spessore compreso tra 0 e 300 m.
Spessa lente di areniti e marne torbiditiche, potenza massima 45 m.