Formazione di Raibl
Siltiti e argilliti rosse con caliche e rare intercalazioni arenitiche fini in strati sottili organizzati in banchi sub-metrici. Spessore compreso tra 80 e 100 m.
Gessi saccaroidi laminati e dolomie grigie, spesso cataclastiche per sforzo di taglio, in banchi o livelli frammentati e polverizzati tra i gessi. Spessore approssimativo 350 m.
Dolomie grigie spesso vacuolari e cataclastiche per sforzo di taglio, dolomie marnose, marne e argille varicolori in strati dm. Spessore intorno a 180 m.