Formazione di Werfen
Alla base esigui calcari oolitici e micritici algali (Or.di Tesero). Seguono calcari grigi a tratti marnosi in strati cm-dm, intercalati a marne in veli mm-cm o spessori sub-metrici (Mb. di Mazzin). Al tetto livello dam di dolomie e calcari dolomitici gialli laminati, farinosi, peliti varicolori e calcari grigi in strati dm (Or. di Andraz). Spessore complessivo di 90 m.
Calcisiltiti fittamente laminate, calcilutiti grigie in strati cm-dm con giunti marnosi in banchi metrici e sub-metrici; si alternano sporadiche calcareniti a stratificazione gibbosa e rari calcari oolitici; a 70 m dalla base fitte intercalazioni pelitiche rosse e grigie con rare areniti fini (15-30 m). Spessore 120 m. (Mb. di Siusi).
Calcari micritici a tratti ricchi in bivalvi e rari gasteropodi, di aspetto lastroide, in strati cm-dm riuniti in banchi; si alternano marne, marne dolomitiche e peliti calcaree a laminazione piano-parallela, dololutiti in banchi e biocalcareniti oolitiche in barre sub-metriche; alla base dololutiti grigie, giallastre in superficie, peliti varicolori, marne scure e dolomie gialle vacuolari (orizzonte Rosamunda). Spessore 70 m.(Oolite a Gasteropodi).
Areniti fini con laminazione gibbosa e peliti rosse laminate, in strati cm-dm, alternate a sporadiche biocalcareniti e calcari oolitici in strati dm; verso l'alto s'intercalano rari orizzonti dolomitici giallastri di spessore sub-metrico. Spessore 200 m. (Mb. di Campil).
Calcari micritici, bioclastici e calcari debolmente marnosi in strati cm-dm organizzati in banchi; alla base carbonati giallastri e peliti varicolori; a 30 m dal tetto una successione di episodi metrici di peliti grigio-verdi e rosse in banchi metrici. Spessore 120 m. (Mb. di Val Badia).
Calcari micritici e calcari marnosi in strati dm, rari calcari oolitici in banchi sub-metrici, peliti rosse in spessori a tratti consistenti, carbonati giallastri farinosi, talvolta spugnosi e/o brecciati, in strati dm. Spessore intorno a 110 m. (Mb. di Cencenighe).