FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN (Formazione di Livinallongo Auct.)
Unità articolata in due lingue eteropiche a SCI. Si riconoscono: dolomie grigiastre alternate a calcari dolomitici scuri, sottili orizzonti di cineriti alterate, calcari selciosi laminati, peliti e argilliti grigie, calcari e dolomie vinaccia, livelli di pietra verde. Corpi metrici e decametrici di brecce a clasti dolomitici sono interdigitate ai sedimenti bacinali. Limite inferiore eteropico con SCI. Spessore: 0 80 m.
ANISICO SUPERIORE p.p. - LADINICO INFERIORE