FORMAZIONE DI GARGAZZONE
Lapilli-tuff riodacitici saldati, molto omogenei e coerenti di colore grigio-nero. La roccia è in genere nettamente suddivisa da fratture subverticali in lastre molto regolari (1 30 cm). Ossatura con numerosi cristalli (1 2 mm) di plagioclasio, quarzo, biotite e pirosseno in una massa di fondo felsitica fluidale (ignimbriti). Presenza di fiamme e frequenti inclusi juvenili porfirici. Limite inferiore non esposto.
Spessore: almeno 150 - 200 m.
PERMIANO INFERIORE p.p.