SUBSINTEMA DI SAN PAOLO
Ghiaie grossolanamente stratificate ed embricate, con clasti arrotondati prevalentemente metamorfici (depositi fluvioglaciali). Ghiaie sabbiose, diamicton massivi e sabbie (depositi di contatto glaciale). Sabbie e limi con inclusi ghiaiosi, a stratificazione orizzontale o clinostratificate, talora con pieghe a varia scala e faglie (depositi glaciolacustri). Diamicton a supporto di matrice, massivi (till dablazione). Diamicton a supporto di matrice e di clasti, ghiaie grossolanamente stratificate a clasti subangolosi prevalentemente di provenienza locale (depositi di origini mista).Limite inferiore con CLD o con SGD indistinto; limite superiore coincidente con la superficie topografica o inconforme con PTG. Spessore massimo di circa 100 m.
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.