DOLOMIA PRINCIPALE

Dolomie da biancastre a nocciola e grigio chiare, in strati da medi a spessi, organizzati in cicli peritidali costituiti da dolomicriti bioturbate con locali livelli a megalodontidi e gasteropodi e da dolomie stromatolitiche con tepee e fenestrae; al tetto sono localmente presenti corpi tabulari di brecce monogeniche a clasti angolosi di dolomie stromatolitiche, a supporto di matrice dolomicritica. Al suo interno possono essere distinti due membri.
CARNICO sup. p.p. - RETICO p.p.
Membro della dolomia del Resartico (DPR7): dolomicriti bituminose grigie, bruno scure o nerastre in strati da sottili a medi; a luoghi è presente un orizzonte di dolomie nere laminate, talvolta selcifere, con interstrati marnosi ricchi in materia organica, con conodonti (Mockina slovakensis) (unità a laminiti organiche del Rio Resartico).
NORICO (SEVATIANO inf.)

Membro del Monticello (Fm. del Monticello Auct.) (DPR6): dolomicriti da grigio scure a grigio-brunastre in strati da medi a spessi e subordinate dolomicriti argillose laminate, brune o nere, ricche in sostanza organica; frequenti intercalazioni di peliti nerastre laminate e di dolomicriti in strati sottili nella porzione inferiore e di dolomie chiare in cicli peritidali specie nella parte superiore.

CARNICO sup. p.p. - NORICO inf. ?