FORMAZIONE DI MONTE ZUGNA
Lunità è costituita da due litofacies. La prima, peritidale, tipica della parte inferiore, è organizzata in cicli peritidali shallowing-upward di scala metrica, composti da una porzione subtidale inferiore micritica/dolomicritica bioturbata e da un intervallo inter-sopratidale laminato stromatolitico a fenestrae e mud-cracks; sono presenti Aeolisaccus dunningtoni, Siphovalvulina variabilis, bivalvi ed alghe dasicladali (Palaeodasycladus mediterraneus). La seconda litofacies, subtidale, è formata da calcareniti oolitico-bioclastiche ben classate, con laminazione piano-parallela, ad alghe dasicladali, gasteropodi, bivalvi e foraminiferi bentonici (Mayncina cf. termieri, Amijiella amiji e Lituosepta); nelle unità tettoniche M. Amariana, Venzone p.p. e M. S. Simeone questa può essere esclusiva, o prevalente in rapporti di eteropia o di sovrapposizione con la prima.
HETTANGIANO - PLIENSBACHIANO (CARIXIANO)