CONGLOMERATO DEL MONTELLO

Conglomerati ben cementati a ciottoli carbonatici ed in subordine ibridi e silicei, con livelli arenacei e pelitici. Sono presenti due membri: membro conglomeratico: conglomerati da mal classati a classati a ciottoli subangolosi-subarrotondati, in strati spessi, con intercalazioni decimetrico-metriche di arenarie giallastre e localmente di peliti grigie; conglomerati classati, clinostratificati, passanti ad arenarie ed a peliti laminate; localmente, alla base, brecce caotiche a supporto di matrice (MON3); membro arenaceo-pelitico: arenarie silicee da grigio chiare a bruno rossastre poco cementate, marne laminate grigie ad ostracodi (Hemicytheria peijnovicensis), peliti grigie ad ostreidi e resti vegetali con subordinati livelli conglomeratici a ciottoli arrotondati-subarrotondati (MON2).
TORTONIANO sup. - MESSINIANO inf.