FORMAZIONE DI SOVERZENE

Si distinguono due unità con rapporti in prevalenza eteropici e poi di sovrapposizione. Dal basso: unità micritico-calcarenitica: micriti e subordinate calcareniti generalmente oolitiche di colore da grigio chiaro a nocciola, povere di selce, in strati da spessi a molto spessi, a gasteropodi, bivalvi a guscio sottile, foraminiferi a guscio ialino (fra cui Dentalina, Lingulina, Frondicularia, Involutina liassica), radiolari, spicole di spugna e ammoniti (Arnioceras) (SOVa); unità micritica selcifera: micriti e dolomicriti grigio brune, in strati da medi a spessi con giunti ondulati ed interstrati argillitici molto sottili, abbondanti noduli e letti di selce grigia o nera; rari radiolari, spicole di spugna, Involutina liassica (SOVb).
HETTANGIANO - PLIENSBACHIANO (CARIXIANO)