sintema di SPILIMBERGO (Bacino del F. Tagliamento)
Ghiaie sabbiose a stratificazione incrociata, clasti da subangolosi a subarrotondati, matrice sabbioso-limosa; sabbie debolmente limose laminate con dropstone (depositi di contatto glaciale) (SPBb5); diamicton massivo eterogeneo con blocchi, matrice sabbioso-limosa, clasti da subarrotondati a subangolosi, striati, tessitura matrice-sostenuta (till indifferenziato) (SPBc1); diamicton massivo eterogeneo con blocchi, matrice limosa, clasti da subarrotondati a subangolosi, striati, sfaccettati e levigati, molto addensato, tessitura matrice-sostenuta (till di alloggiamento) (SPBc4); diamicton massivo eterogeneo con blocchi, matrice sabbioso-limosa, clasti da subangolosi a subarrotondati, striati e sfaccettati, da addensato a poco addensato, tessitura matrice-sostenuta (till di ablazione) (SPBc5); limi e sabbie laminati, addensati, contenenti dropstone (depositi glaciolacustri) (SPBc6). I clasti sono carbonatici ed in subordine vulcanici, metamorfici, ibridi e silicei. Limite superiore erosivo, localmente caratterizzato dalloriginaria superficie deposizionale rimodellata, caratterizzata da suoli con profilo tipo A-B-C (colore 7.5YR-10YR); limite inferiore erosivo.
PLEISTOCENE sup.