CALCARE DI ESINO

Calcari e calcari dolomitici da massivi a stratificati. Poggia su: calcare di Prezzo, Formazione di Buchenstein e Formazione di Wengen. Vengono distinte due litozone cartografabili con limiti graduali:
CALCARI BIOCOSTRUITI E BRECCE (ESIa): calcari massivi grigio-nocciola, frequentemente bioclastici, localmente con biocostruzioni (coralli, alghe, Tubiphytes) e/o intercalazioni calcarenitico-ruditiche e, talora, brecce e megabrecce caotiche amalgamate; cavità riempite da cementi isopachi (evinosponge). L'unità è localmente dolomitizzata. Margine e pendio di piattaforma carbonatica. Spessore massimo attorno ai 700-800 m.
CALCARI IN STRATI E BANCHI (ESIb): calcari e calcareniti bioclastiche grigio-chiare e nocciola in strati o in grossi banchi; calcari dolomitici peritidali con fenestrae, stromatoliti, tasche con pisoliti e piccoli tepee. Piattaforma carbonatica interna. Spessore massimo attorno ai 100-150 m.

ANISICO SUPERIORE - CARNICO INFERIORE?