SINTEMA DEL PO (Unità Postglaciale)

Ghiaie e diamicton massivi a clasti spigolosi; diamicton a supporto di matrice limosa con clasti sparsi in letti paralleli al pendio(depositi di versante). Limi laminati, sabbie fini e torbe (depositi lacustri e di torbiera). Ghiaie massive o grossolanamente stratificate e diamicton massivi (depositi di conoide misto). Ghiaie massive o stratificate, matrice sabbiosa, clasti arrotondati, ciottoli embricati e laminazioni incrociate (depositi alluvionali). Superficie limite superiore caratterizzata da alterazione assente o molto ridotta e morfologie ben conservate o ancora in evoluzione. Limite inferiore discordante con il substrato o con le sottostanti unità, limite superiore dato dalla superficie topografica.
SUBSINTEMA DEL PO RECENTE (POI8)
D
iamicton massivi, con ciottoli e blocchi sino a metrici (depositi glaciali posteriori alla Piccola Età Glaciale). Superficie limite superiore caratterizzata da suoli poco evoluti con clasti non alterati, orizzonte B assente e morfologie ben conservate; coincide con la superficie topografica.OLOCENE (1860 AD - ATTUALE)
SUBSINTEMA PICCOLA ETÀ GLACIALE (POI7)
D
iamicton massivi, con ciottoli e blocchi sino a metrici (depositi glaciali riferiti alla Piccola Età Glaciale). Superficie limite superiore caratterizzata da suoli poco evoluti con clasti non alterati, orizzonte B poco sviluppato e morfologie ben conservate; coincide, in genere, con la superficie topografica.
OLOCENE (1500 -1860 AD)

PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE