FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN

Calcari nodulari in strati, spesso amalgamati, con selce in noduli e liste. Intercalazioni di tufiti in strati da sottili a medi. Verso l'alto aumentano le calcareniti-calciruditi con clasti di piattaforma carbonatica. Spessore attorno ai 50-70 m. Contatto netto sul calcare di Prezzo. Bacini delimitati da piattaforme carbonatiche, con apporti vulcanici episodici.

ANISICO SUPERIORE - LADINICO INFERIORE