CALCARE DI PREZZO
Alternanza di calcilutiti marnose nere e bioturbate, in strati da 10 a 40 cm leggermente nodulari, e marne e argilliti nere. Frequenti ammonoidi, brachiopodi e lamellibranchi pelagici. Alla base banco metrico di calcari grigio-scuri con crinoidi e brachiopodi (Banco a Brachiopodi). Contatto netto sul calcare di Camorelli. Spessore attorno ai 5-15 m. Ambiente di mare aperto non molto profondo, con sedimentazione mista.
ANISICO SUPERIORE