FORMAZIONE DEL PIZZO DEL DIAVOLO
(Formazione di Collio - Membro superiore sedimentario Auct.)
Arenarie, conglomerati, peliti e carbonati di ambiente continentale. In contatto paraconcordante sulla vulcanite del Monte Cabianca. Costituita da potenti corpi conglomeratico-arenacei di conoide alluvionale interdigitati con depositi lacustri pelitici e carbonatici, principalmente dolomie. Spessore tra i 500 e i 1000 m.
Sono state distinte 5 litofacies:
LITOFACIES PREVALENTEMENTE ARENACEA (FPZa): arenarie litiche, talora epiclastiti, di colore da grigio a marrone-chiaro, in strati da sottili a spessi, costituite da frammenti vulcanici e subordinatamente da quarzo, miche e feldspati. Intercalati livelli pelitici scuri, corpi conglomeratici e intervalli vulcanoclastici pił o meno fini.
LITOFACIES PREVALENTEMENTE PELITICA (FPZb): siltiti e argilliti nere, talora massicce e pił spesso fittamente laminate o con alternanze di orizzonti arenacei da millimetrici a pluridecimetrici, da grigi a marroni.
LITOFACIES CONGLOMERATICA (FPZc): conglomerati disorganizzati o in strati spessi e molto spessi, a clasti angolosi eterometrici di basamento metamorfico e in subordine di quarzo policristallino e di vulcaniti porfiriche. Bande cataclastiche (tormaliniti) di colore nerastro spesso al contatto tra questa litofacies e il basamento metamorfico.
VULCANITI INTERCALATE (FPZe): rioliti-riodaciti intercalate nelle litofacies precedenti.
LITOFACIES CARBONATICO-EVAPORITICA (FPZf): calcari e dolomie lacustri di colore nocciola e giallo-ocra, con frequenti croste ferruginose, spesso associati ad arenarie medio-fini, con all'interno oncoliti algali e duomi stromatolitici.
PERMIANO INFERIORE