SCISTI DI EDOLO
Micascisti muscovitici a granato e staurolite (Qtz+Pl+Ms+Bt+Grt+StąChląTur) in facies delle anfiboliti, con metamorfismo retrogrado che spesso conferisce alle rocce un colore grigio-verdastro; frequenti rod di quarzo, appiattiti e piegati, ed intercalazioni di orizzonti milonitici di colore da verde-scuro a nerastro (EDO).
QUARZOSCISTI (EDOb): quarzoscisti talora granatiferi e quarziti grigio-verdastre (CFQ del limitrofo foglio Malonno).
PARAGNEISS A DUE MICHE (EDOd): rocce a grana fine a Qtz+Pl+Bt+MsąGrtąTur intercalate a micascisti alla transizione con i paragneiss nodulari.
MICASCISTI A GRANATO E BIOTITE CON NODULI DI PLAGIOCLASIO (EDOe): micascisti a Qtz+Pl+Bt+Ms+GrtąSt con noduli di plagioclasio, intercalati ai micascisti muscovitici a granato e staurolite (EDO) nella zona di transizione agli Gneiss di Morbegno.
FILLONITI (EDOf): rocce a grana fine di colore grigio-verde con fitta scistositŕ intensamente crenulata e rod di quarzo. Sono costituite da alternanze di film fillosilicatici (clorite e sericite) e lithon quarzosi. Relitti strutturali di granato sostituito da clorite (Filladi di Ambria Auct.).
SCISTI CLORITICI (EDOg): rocce di colore da verde-scuro a nerastro con lithon quarzosi e film fillosilicatici a clorite e rara mica chiara. Frequente calcite e, localmente, granato piů o meno cloritizzato.
CAMBRIANO?