CONGLOMERATO BASALE (AUCT.) (CGB)
Conglomerati e subordinate arenarie in strati da medi a spessi con geometrie lenticolari e contatti basali erosivi. I conglomerati sono costituiti da clasti da ben arrotondati a spigolosi, da centimetrici a decimetrici immersi in una matrice arenitica medio-grossolana di colore variabile dal grigio al rosa. Tra i clasti sono presenti quarziti, clasti metamorfici foliati, e subordinati clasti vulcanici di diversa composizione. Localmente intercalazioni da qualche metro a qualche decina di metri di lapilli tuff riolitici (CGBa) grigi e grigio-verdi, massicci, con abbondanti fiamme, litici e inclusi di basamento; abbondanti cristalli di quarzo, plagioclasi e sanidino in una pasta di fondo di frammenti
vetrosi eutaxitici (ignimbriti); talvolta associati a livelli di tufi fini; localmente presenti piccoli laccoliti di lave dacitiche.
Questi livelli giacciono talvolta sopra il basamento. Limite inferiore netto ed erosivo sul basamento metamorfico
Sudalpino. Spessore: 50-60 m.