FORMAZIONE DI GARGAZZONE (IGG)
Lapilli tuff di colore rosso in bancate metriche, massicci, con fiamme orientate lungo le direzioni di flusso. Ossatura con fenocristalli spesso scheggiati o corrosi di quarzo, plagioclasio, biotite, qualche pirosseno e subordinato sanidino; fondo felsitico, ricristallizzato con evidenti motivi pseudofluidali (struttura eutaxitica); frequenti gli inclusi xenolitici e le pigmentazioni di idrossidi di ferro responsabili del caratteristico colore rossastro della roccia.
Localmente livelli di tuff (IGGa) ben stratificati, associati ad eventi di surge e livelli di vulcanoclastiti (IGGb) a clasti riodacitici spigolosi e subarrotondati. Formano potenti espandimenti di forma tabulare. Limite inferiore: netto su LMB
Spessore 50-350 m.