FORMAZIONE DI CEMBRA (LMB)
Lave andesitiche e quarzo-andesitiche, porfiriche, intensamente idrotermalizzate di colore nero, grigio verde e grigio violaceo, massicce nelle porzioni centrali, a blocchi cementati da una matrice della medesima composizione in quelle pił esterne. Ossatura con fenocristalli di plagioclasio e pirosseno, localmente quarzo e biotite, frequentemente sostituiti da opachi, calcite e clorite, in una massa di fondo di piccoli cristalli di plagioclasio seriati con frequenti strutture fluidali. Formano potenti espandimenti sovrapposti gli uni sugli altri, di forma tendenzialmente
tabulare. In Val di Cembra formano un grande edificio vulcanico. Localmente intercalazioni di tuff e breccia tuff (LMBb) a frammenti di lave e basamento e al tetto epiclastiti (LMBa) date da conglomerati a clasti andesitici. Limite inferiore: netto su LPE o ICT. Spessore 50-500 m.