FORMAZIONE DI LONA (LNA)
Cupole e colate laviche riodacitiche a grosse bancate dalla geometria irregolare sovente a blocchi, di colore prevalentemente violaceo con caratteristica struttura porfirica a fenocristalli di plagioclasio spesso alterati e caratterizzati da un colore arancione, biotite e scarso quarzo. A tetto possono essere in contatto diretto con le sovrastanti ignimbriti riodacitiche (ben visibile ai Castelliere di Lona) oppure possono passare direttamente alle sovrastanti ignimbriti riolitiche (San Leonardo di Lisignago). Limite inferiore: netto con LMB. Spessore 100-200 m.