FORMAZIONE DI PINÈ (LPE)
Lave dacitiche porfiriche idrotermalizzate di colore grigio-verde, massicce e a blocchi arrotondati o poligonali. Ossatura con fenocristalli di plagioclasio, quarzo “embeyed”, biotite e pirosseno in una massa di fondo di intrecci seriati di piccoli cristalli di plagioclasio e quarzo frequentemente sostituiti da clorite e calcite. Costruiscono diversi apparati vulcanici con colate e domi di auto-accrescimento, talvolta separati tra loro. Limite inferiore: netto su ICT.
Spessore massimo 250 m.