FORMAZIONE DI REGNANA (LRE)
Lave riodacitiche di colore violetto, porfiriche, idrotermalizzate, massicce e a blocchi. Ossatura con fenocristalli di plagioclasio tendenzialmente idiomorfo e sempre alterato, biotite, pirosseni, anfiboli, quarzo, raro sanidino. Fondo con tessitura fluidale dato generalmente da un intreccio microcristallino di cristalli di plagioclasio con tracce di ossidazione (opachi). Localmente al tetto epiclastiti (LREa) date da livelli di conglomerati a clasti riodacitici. Costruiscono piccoli apparati vulcanici separati gli uni dagli altri con colate e domi di auto-accrescimento. Limite inferiore:
netto su IGG. Spessore: almeno 150 m.