FORMAZIONE DI ORA
Lapilli tuff di colore dal grigio al rosso, massicci, idrotermalizzati, con netta e regolare fessurazione sub verticale, ricchi di fiamme e litici allungati nel senso del flusso piroclastico. Ossatura con fenocristalli di quarzo a spigoli vivi o arrotondati, plagioclasio, sanidino, biotite idiomorfa, a volte deformata. Al letto livelli di vetrofiri. Neck di adduzione associati (ORAb).
A tetto lapilli tuff riolitici di colore rosso vino, massicci e a fratturazione irregolare e localmente livelli di tuff ben stratificati e laminati (ORAa), associati ad eventi di surge. Limite inferiore: netto su IGR, IGG, LRE. Spessore almeno 200-800 m.