Subsintema di Civezzano (PTG3)
Ghiaie, sabbie, limi, a stratificazione orizzontale o incrociata (depositi alluvionali). Limi, argille, torbe, con intercalazioni sabbiose (depositi palustri e lacustri). Diamicton a supporto di clasti e/o di matrice, massivi o con intercalazioni di ghiaie e sabbie mal selezionate (depositi da debris-flow e di origine mista). Blocchi e ghiaie eterometriche,
diamicton a supporto di clasti e/o di matrice (accumuli gravitativi). Limite superiore con PTG o coincidente con la superficie topografica. Spessore oltre 80 m.
PLEISTOCENE SUP. P.P. - OLOCENE MEDIO