FORMAZIONE DELLO SCILIAR (SCI)
Alla base sono riconoscibili dolomie stratificate organizzate in cicli peritidali, stromatoliti planari continue con fenestrae laminari (sheet crack). I livelli stromatolitici possono essere sostituiti da intervalli argillitici in strati millimetrici o dolomie marnose giallastre screziate in rosso. Limite inferiore netto su CTR o graduale rapido sul calcare della
Val Vela. Spessore: 50-350 m.
ANISICO SUP. - LADINICO (ILLIRICO P.P. - ? FASSANICO P.P.)