GRUPPO DELLE ZWISCHENBILDUNGEN (ZW)
Quattro unità il cui ambiente di sedimentazione è di tipo bacinale ristretto.
Calcari della Val Vela - Calcari grigio chiaro, nocciola, giallastri fittamente laminati in strati decimetrici separati da sottili intercalazioni di argille giallo aranciate che diventano più frequenti nella parte alta dellunità. Limite inferiore: graduale rapido su Buchenstein. Spessore: 30 m. LADINICO SUP. (LONGOBARDICO) - CARNICO INF.
Buchenstein (Fm. di Livinallongo) - Calcari micritici selciosi grigi nodulari suddivisi in strati centimetrico-decimetrici separati da sottili intercalazioni pelitiche grigie; calcari micritici nodulari rossi, rosati, verdastri con intercalazioni di “pietra verde”. Limite inferiore: graduale sulle marne della Val di Centa. Spessore: 35-40 m. LADINICO P.P.
Marne della Val di Centa - Alternanza di calcareniti fini piu o meno siltose grigie suddivise in strati centimetricodecimetrici a giunti piano paralleli o ondulati e da peliti, marne e arenarie grigio-brune. Limite inferiore: graduale sui calcari scuri di Margon. Spessore: 15-20 m. ANISICO SUP. (ILLIRICO)
Calcari scuri di Margon - Laminiti carbonatico - silltoso -bituminose da molto scure fino a nere (con tracce di idrocarburi).
Sono presenti sporadiche intercalazioni millimetriche di argilliti montmorillonitiche giallo-brune od arancione. Limite inferiore: netto paraconcordante o discordante su RIC. Spessore: 55-60 m. ANISICO SUP. (ILLIRICO)