FORMAZIONE DEL MONTE BALDO
Calciruditi e calcareniti grigio-brune e calcisiltiti grigio chiare o brunastre in banchi molto spessi a rari echinidi e bivalvi (Lucinoma borealis), con intercalazioni marnose a Praeorbulina e Orbulina più frequenti nella parte alta.
LANGHIANO - SERRAVALLIANO inf. p.p.
Alla formazione del Monte Baldo è accorpata la marna di Monfumo (MOF) a causa del suo esiguo spessore: siltiti marnose e marne grigie massive, a piccoli bivalvi e globigerinidi (Globigerinoides bisphericus), con un livello arenaceo-siltoso debolmente glauconitico alla base.
BURDIGALIANO sup. p.p.