SUPERSINTEMA DEI LAGHI

SINTEMA DI CANTU' (LCN): Diamicton massivo a supporto di matrice, non sovraconsolidato: till di ablazione. Diamicton massivo a supporto di matrice; clasti calcarei dominanti, subangolari, striati, a "ferro da stiro"; sovraconsolidato: till di alloggiamento. Diamicton massivo a supporto di clasti; clasti allineati, immergenti in senso opposto al versante: till di colata. Sabbia con clasti sparsi e ghiaia fine a supporto di clasti; laminazione pianoparallela orizzontale e obliqua da barra: depositi fluvioglaciali. Limo argilloso e limo sabbioso in lamine millimetriche piano parallele; dropstone, till di colata e depositi di torbida intercalati: depositi lacustri marginoglaciali. Diamicton massivo a clasti cristallini alterati; ghiaie costituite da clasti carbonatici, angolosi, a supporto di clasti, immergenti secondo il versante: depositi di versante. Superficie limite superiore caratterizzata da profilo di alterazione di spessore inferiore ai 2 m, colore 10YR, morfologia ben conservata. Limite inferiore costituito da superficie di erosione.
SINTEMA DI SASSO CAVALLO (SSV): diamicton massivo a supporto di matrice o di clasti esclusivamente
di Calcare di Esino: depositi glaciali relativi ad un ghiacciaio locale confinato alle quote pił alte. Ghiaie blandamente cementate: depositi fluvioglaciali.
SINTEMA FOPPA DEL GER (LFG): diamicton massivo a supporto di matrice; clasti di litologie esclusivamente della Grigna Settentrionale: depositi glaciali. Rappresenta i depositi dell'ultimo evento glaciale
che ha interessato il versante orientale del Grignone (LGM del Grignone).
SINTEMA DEI PIANI DI BOBBIO (LBB): diamicton massivo a supporto di matrice, con clasti esclusivamente
carbonatici: depositi glaciali. Ghiaie a ciottoli ben arrotondati, supporto clastico e subordinate sabbie a laminazione obliqua e parallela: depositi fluvioglaciali e/o alluvionali. Diamicton a ciottoli e blocchi spigolosi, matrice assente e supporto clastico, in corpi stratoidi e lenticolari clinostratificati: depositi di versante.

PLEISTOCENE SUPERIORE