DOLOMIA PRINCIPALE
Dolomicriti e doloareniti da grigio-scure a biancastre, da microcristalline a saccaroidi. Strati spessi e sovente poco distinti, organizzati in ciclotemi. Frequenti livelli con laminazione stromatolitica, intercalazioni di livelli di brecce intraformazionali. I banchi doloarenitici sono frequentemente bioclastici. Locali biocostruzioni (ostreidi, serpulidi e microbialiti). Piana carbonatica peritidale. Spessore 900 - 1500 m.
"Membro inferiore" (DPR5): dolomicriti e subordinate doloareniti di colore da grigio scuro a nerastro, con laminiti algali, a stratificazione sottile. A Cassiglio, rare brecciole intraformazionali e rarissimi straterelli arenacei. NORICO INFERIORE
NORICO INFERIORE - MEDIO