FORMAZIONE DI ESINO
Calcari, calcari dolomitici e dolomie di colore da grigio a nocciola, massivi o in strati spessi, ricchi di stromatoliti, concoidi e talli di alghe dasycladacee. Piattaforma carbonatica con numerosi sub-ambienti. Spessore medio 800 m, minimo 250 m (Unità Muschiada), massimo 1200 m (Coltignone).
Litofacies di piattaforma interna (ESIb): calcari grigio chiaro in banchi talora estesamente dolomitizzati, localmente ricchi in alghe dasycladacee e gasteropodi. Nella parte sommitale frequenti superfici di emersione con cementi interni a struttura concentrica (evinosponge Auct.). ANISICO SUPERIORE - LADINICO
Litofacies di margine e pendio (ESIa): calcari massivi con biocostruzioni e brecce carbonatiche intraformazionali. ANISICO SUPERIORE - LADINICO
Calcare di San Calimero (ESI2): calciruditi e calcareniti da grigio chiaro a nocciola, in corpi lentiformi erosivi sulla sottostante Fm. di Buchenstein. LADINICO
Membro dell'Albiga (facies peritidali calcareo-dolomitiche basali (ESI1): dolomie ben stratificate, grigie, talora con sottili intercalazioni marnose. ANISICO SUPERIORE
ANISICO SUPERIORE - LADINICO